Menu Principale
News precedenti
Venerdì, 05 febbraio | · | Il Gondoliere |
Venerdì, 15 gennaio | · | Cinema d'animazione: tre esempi francesi |
Mercoledì, 16 dicembre | · | Fumetti Digitali |
· | VITA IN LETTERE (Novembre) |
· | VITA IN LETTERE - Ottobre 2009 |
Venerdì, 04 dicembre | · | Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania |
Venerdì, 06 novembre | · | Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica |
Martedì, 03 novembre | · | De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate... |
Venerdì, 30 ottobre | · | La narrativa di Ted Chiang |
· | VITA IN LETTERE - Settembre 2009 |
Martedì, 27 ottobre | · | CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi |
Domenica, 11 ottobre | · | Fissione |
Domenica, 04 ottobre | · | Yupanqui |
Giovedì, 24 settembre | · | VITA IN LETTERE - Agosto 2009 |
Martedì, 22 settembre | · | VITA IN LETTERE (Agosto) |
Martedì, 15 settembre | · | Le lezioni sempre ignorate della Storia |
Lunedì, 14 settembre | · | Isole |
Giovedì, 03 settembre | · | I 10 libri da riscoprire |
· | VITA IN LETTERE (Luglio) |
· | VITA IN LETTERE - Luglio 2009 |
Sabato, 11 luglio | · | L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev |
Giovedì, 09 luglio | · | VITA IN LETTERE (Giugno) |
Domenica, 05 luglio | · | I ciccioni esplosivi |
Mercoledì, 01 luglio | · | VITA IN LETTERE - Giugno 2009 |
· | Futurama |
Domenica, 21 giugno | · | Venature |
Domenica, 31 maggio | · | VITA IN LETTERE (maggio) |
Sabato, 16 maggio | · | Il bacio della Valchiria |
Giovedì, 14 maggio | · | VITA IN LETTERE - Maggio 2009 |
Giovedì, 07 maggio | · | City of steel, city of air |
Martedì, 28 aprile | · | VITA IN LETTERE (aprile) |
Lunedì, 27 aprile | · | Ritratto di gruppo con signora |
Martedì, 21 aprile | · | L'ultima possibilità |
Lunedì, 20 aprile | · | J. G. Ballard |
Giovedì, 16 aprile | · | La voce nella notte |
Giovedì, 02 aprile | · | I primi dopo gli antichi persiani |
Mercoledì, 01 aprile | · | VITA IN LETTERE - Marzo 2009 |
Martedì, 31 marzo | · | ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth) |
Domenica, 29 marzo | · | ''Amici assenti (Absent friends)'' |
Sabato, 28 marzo | · | Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969) |
Venerdì, 20 marzo | · | ''A mezzanotte, tutti gli agenti… (At Midnight, All the Agents...)'' |
Mercoledì, 11 marzo | · | Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore |
· | Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti” |
Martedì, 10 marzo | · | Timestealer |
· | Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville |
Lunedì, 02 marzo | · | La Rocca dei Celti |
Domenica, 01 marzo | · | Violazione di Codice |
· | QUANDO C'ERA IL MARE… |
Domenica, 22 febbraio | · | Rumspringa |
Lunedì, 01 dicembre | · | Il sogno delle 72 vergini |
Articoli Vecchi
Area Riservata
|

Wolverine - Snikt!
Inserito Giovedì 27 maggio 2004
|
|
Tsutomu Nihei - Marvel 1-5 - recensione di Danilo Santoni
Con questa miniserie la Marvel affida uno dei suoi X-Men più gelidi,
Wolverine, ad uno
degli illustratori giapponesi più statici, Nihei, il risultato appare in cinque
fascicoli poi raccolti in volume.
...
Nihei è famoso nel mondo per Blame! e per Noise, due opere
claustrofobiche quasi esclusivamente prive di trama dalle splendide tavole
sospese tra sogno ed incubo e che mostrano architetture fantastiche. Il suo
contributo al personaggio di Wolverine non si distacca molto dalle
caratteristiche della sua produzione. Abbiamo anche qui un mondo sotterraneo ed
angosciante, cunicoli e livelli di un labirinto mentale ed esistenziale,
doppiato in questo caso dal covo del nemico mutante, un covo viscerale ed
oscuro. Opposto a questi due mondi chiusi c'è l'esterno contaminato e letale che
appare ancora più oscuro ed opprimente degli interni. Un mondo nebbioso e senza
panorami, dagli scorci indistinti e rossastri.

Solo le ultime tavole, quelle successive alla distruzione della minaccia,
hanno degli esterni luminosi con un cielo azzurro che sa di cartolina.
Non c'è niente di nuovo, ma quello che c'è è Nihei allo stato puro e è a
colori ed è visivamente bello, veramente.
E poi c'è la storia e qui il discorso si ribalta. Raccontiamola tutta (chi
teme per gli spoiler, vada diritto in fondo).
Logan (Wolverine) mentre si aggira per New York viene avvicinato da una
ragazza che gli chiede aiuto, lo tocca e lo trasporta attraverso un tunnel
temporale nella sua realtà, la terra del 2058. Durante il trasferimento i due
perdono il contatto e mentre la ragazza torna alla base, Logan si ritrova in una
landa abbandonata e viene attaccato da un mostro che sembra rigenerarsi
continuamente. Un essere metallico gli spiegherà che lo ucciderà soltanto
colpendolo nell'orb-core. Nel frattempo Una compagna della ragazza che l'ha
trasportato in questo livello temporale lo ritrova proprio nel momento in cui
distrugge il mostro, ma ferito sviene.
Trasportato nei sotterranei dove vivono le compagne (sembra che vi siano solo
donne) della ragazza, che si chiama Fusa, Logan, grazie alle sue caratteristiche
di rigenerazione, si riprende e riceve le prime informazioni: si trova sempre
sulla terra, ma nel futuro e 11 anni dopo che un un organismo mutante, il
Mandate, ha preso il controllo del pianeta e minaccia di distruggere
definitivamente la razza umana. L'unica difesa per gli umani è un gigantesco
robot di nome Colonel che ha montato sul braccio sinistro un'arma che è l'unica
efficace ad abbattere i Mandate. I proiettili comunque stanno finendo e i
superstiti non possiedono più le capacità tecnologiche per costruirne di nuovi.
Nel frattempo la ragazza che ha salvato Logan si sente male in quanto
nell'esterno è rimasta contaminata, da lei scaturirà un mandate che cercherà di
impadronirsi del rifugio ma anche se riesce a sfuggire a Colonel non riuscirà ad
evitare che Wolverine l'abbatta.
Fusa spiegherà allora che il Mandate è un batterio mutato che era stato
generato con lo scopo di risolvere il problema dei rifiuti e dell'inquinamento.
Un microorganismo che doveva decomporre i materiali tossici senza arrecare danno
a forme di vita più complesse. Il problema che gli scienziati si trovarono ad
affrontare fu come contenere questo nuovo batterio e sintetizzarono un orb-like organico, una sfera. Ma la cosa sfuggì di mano, il Mandate divenne
senziente e si diffuse, mostrando, non solo la capacità di decomporre
materiale tossico, ma anche quella di mangiare carne. I mostri, comunque non
avevano capacità di replicarsi, ad eccezione del primo esemplare, il
Primogenitor, che riusciva a generare nuovi orb-like, divenendo una
specie di regina madre. L'orb-like usava un processo di sintesi di
soluzione enzimatica per creare e mantenere il proprio corpo e ciò gli
permetteva di (ri)crearsi. Solo colpendo questa specie di cuore centrale
era possibile distruggere il Mandate.
Fusa si era rivolta a Logan perchè l'unica cosa che poteva
distruggere il Mandate era l'adamantium, il metallo speciale con cui
sono fatte le giunture e gli artigli di Wolverine (ed è il metallo con
cui è fatto il riparo degli umani e con cui sono costruiti i proiettili
di Colonel). Il progetto è di attaccare il covo del Primogenitor per
ucciderlo e distruggere così tutta la catena di riproduzione del
microorganismo.
L'attacco naturalmente ha successo, grazie soprattutto al sacrificio
di Colonel che apre la strada al colpo decisivo di Wolverine, il mondo
sarà libero e Wolverine tornerà alla sua New York.
La trama, come si vede, brilla per la sua originalità inesistente: un misto
di Terminator e Alien, condito con mille altri piccoli particolari rubati alla
fantascienza degli anni d'oro e sotto questo aspetto non credo ci sia nessuno
che se la senta di consigliarne l'acquisto. Ma, trattandosi di Nihei, si
consiglia a tutti coloro che vogliono vedere oltre 125 pagine di delirante
bellezza.

|
|
|
|