
Augustiner Weissbier
Data: Sabato 09 settembre 2006 Argomento: Narrativa
un racconto di Giuseppe Iannozzi
Entrarono in Alba con occhi di sonno.
Uno si fece il segno della croce, l’altro niente.
La gente in strada gli gettò un discreto sguardo, poi più niente.
L’aria condensava sui vetri delle finestre: tempo strano a tratti soffocante,
più spesso freddo.
“Giustizia è stata fatta.”
Tirò su col naso: “Norimberga. Non sono convinto.”
Tacquero. Attraversarono le stradine stando attenti a calcinacci e finestre
pericolanti.
“All’Augustiner Weissbier sputano nella birra.”
“Dove Hitler diede di matto: chi te l’ha raccontata questa balla?”
“Nessuno in particolare. Si dice in giro, tra le fila dei nazionalsocialisti.”
“Perché, ce ne sono ancora, a volto scoperto?”
Presero a ridere entrambi di tono sommesso.
* * *
Aveva l’aspetto di una osteria, però mancava l’insegna e le finestre tutte
rotte.
Grida e odori di spezie.
Entrarono ma la porta non c’era e gli stipiti neanche.
Dentro era tutto molto spartano: tavoli grandi e spaziosi apparecchiati, ma
senza tovaglie.
Trovarono un tavolo libero, si accomodarono senza che nessuno gli dedicasse uno
sguardo.
“Corvo, ce l’hai una?”
Corvo era pelato, i pochi capelli rimastigli li aveva rasati a zero: il naso era
lungo e affilato come il becco di un corvo. Era di Asti. Tutti i suoi erano
stati di Asti e lì erano morti per guerra o malattia. Poi era scoppiata la
Seconda e Corvo aveva lasciato i campi dell’astigiano, aveva preso in spalla lo
zaino e un vecchio fucile e si era unito ai Partigiani: in un gruppo aveva
trovato Leuco, bianco dall’aria malaticcia, ma aveva la forza di un bue e non
ottuso come l’animale.
Corvo tirò fuori un pacchetto malandato di Camel americane e lo lasciò sul
tavolo: Leuco ne tirò fuori una per sé e un’altra che lasciò sul tavolo e che
Corvo subito raccolse fra le labbra. Corvo ritirò il pacchetto in tasca.
Accesero con i cerini di Corvo. Respirarono il fumo, lo lasciarono cadere nei
polmoni.
“Buone.”
“Meglio delle Nazionali.”
“Quelle fanno schifo. Il Duce non le fumava.”
“Che ne sai tu?” – buttò lì Corvo: “Mica lo sai che fumava.”
“E invece ce lo so.”
“Sì, sì.”
Per un po’ Corvo fissò Leuco, con un sorriso di niente; poi Leuco si guardò
attorno in cerca di una chellerina per ordinare zuppa calda, una forma di pane e
vino rosso.
“Senti Leuco, tu che ne dici di Norimberga. E’ davvero finita?”
Quello tirò su con il naso, poi sputò fumo dalle nari. Sbiancò un poco e alzò le
spalle. “Non finisce mai” – si limitò a farfugliare, perché altro non sapeva.
Corvo si grattò il cranio, spegnendo la cicca sulle assi del tavolaccio.
Nell’intanto un donnone: tutt’e due soltanto uno sguardo, dissero che volevano
della zuppa ben calda e pane. E vino.
Il donnone appuntò qualcosa a matita su un foglio bisunto, poi ciabattò via
sbuffando.
Leuco tirò fuori un fiato, ci ripensò e rimase in silenzio.
”Cosa c’è?” – gli domandò allora Corvo.
“Le sigarette… quelle americane sono una cosa, non sono quelle nostre, sono
buone.”
“Già. Gli americani. Ma io non li vedo bene.”
“Che intendi?”
“Non sono venuti qui a farsi sbudellare per niente e per darci le Camel.”
“Però sono venuti. Gli dovremmo essere grati.”
Corvo sputò sul pavimento in segno di disprezzo: “Nessuno si fa sbudellare così,
nemmeno se ci sono i fasci dietro.”
“Il Duce le portava nel suo boudoir le ebree, le faceva mettere a novanta e dopo
che si era sfogato chiamava perché qualcuno se ne sbarazzasse.”
“Se ne dicono tante adesso che gli è stata fatta la festa al bastardo e a quella
puttana della Claretta Petacci.”
“Sì, tante.”
Tennero il silenzio per poco.
“Non arriva ancora la zuppa” – osservò Corvo.
“La starà facendo quella che è venuta.”
”Non l’ho vista bene.”
”Non è come le americane. Io le ho viste.”
“No, tu non le hai viste.”
”Ti dico di sì. Gli americani le chiamano pin-up.”
“Quelle disegnate sugli aerei non sono donne.”
“E che cosa sarebbero allora?” E così dicendo tirò fuori da una tasca una figura
bisunta: “Questa me l’ha data uno vero, ha detto che le femmine americane tutte
così.”
“Tu non parli americano” – gli fece notare Corvo. “Quello non può averti detto
nulla.”
“Ha parlato.”
“Tu parli americano? Fammi sentire.”
Leuco rimase in silenzio arrossendo, poi squittì: “Però quella lì è vera.”
“Può darsi” – si limitò ad osservare Corvo. Poi aggiunse: “Non sono venuti per
farsi sbudellare da tedeschi e italiani. Vogliono qualche cosa.”
Leuco abbozzò un mezzo sorriso: “Le nostre donne forse!”
Corvo si passò una mano sulla pelata lucida e ormai bagnata di sudore: “No. Le
femmine sono dappertutto.”
Leuco accusò il rimprovero:
Corvo lo fissava con occhi a spillo, duri come diamanti.
“Che pretenderebbero secondo te?”
Corvo si fece scuro in volto, come se un’ombra gli si fosse incollata sulla
faccia per non staccarsi mai più: “Solo il tempo ce lo dirà.”
“Adesso stanno con noi.”
“Tu lo capisci l’americano? Io sento solo che parlano, ma non capisco che dicono.
Non mi fido.”
“Che vuoi dire?”
“La zuppa!” – gridò Corvo ma a nessuno in particolare.
“Voglio dire che lo vedremo domani” – spiegò sempre più cupo, con voce spenta:
“Si era travestito da militare tedesco. Il porco voleva fare la fuga assieme
alla Claretta, verso la Valtellina. Ma a Dongo i nostri Partigiani lo beccano.
Che figlio di puttana! Il 28 aprile 1945 a Giulino di Mezzegra finisce. Ma non
finisce veramente. Niente finisce. Data e luogo da ricordare, Leuco.”
“Lo so anch’io com’è andata.”
“Se lo sapessi non mi chiederesti delle americane.”
“Non ti chiedo di loro. Ti dico soltanto che le chiamano pin-up.”
Mentre discutevano, gli arrivò la zuppa e un forma di pane nero, e una brocca di
vino rosso e denso come il sangue di un porco appena sgozzato: il donnone gli
mise tutto sotto il naso, poi sbuffando si tirò via, senza prestare orecchio
alle chiacchiere dei due.
Presero a spezzare con le mani il pane, lo cacciarono nella zuppa bollente e
quasi più nera del pane: non si capiva di cosa fosse fatta ma andava giù nello
stomaco.
Quando le scodelle furono ripulite, Corvo prese la sua fra le mani con fare
cerimonioso quasi fosse il Santo Graal: “La vedi questa? Adesso è pulita. E’
finita, devi capirla la differenza.”
Leuco fece finta di non capire: “Non lo puoi sapere che non hanno sputato nella
zuppa prima di servirtela.”
Corvo allora sputò nella scodella vuota: “Anche se fosse, adesso il conto è pari.”
“Hanno cominciato a ricostruire.”
“Non qui. Alba è dei Partigiani italiani.”
“Costruiranno.”
“No, stanno tutti giù, sulle coste. O dalle parti di Salò. In Sardegna
soprattutto, e in Sicilia. Quelli c’hanno qualcosa in testa, te lo dico io.”
“Delle donne hanno preso nel letto alcuni americani.”
”Sono uomini pure loro: una donna ti fa dar di matto anche se non lo vuoi. Non
si è mai liberi.”
“Il Governo fascista ha ridato al popolo le essenziali libertà che erano
compromesse o perdute; quella di lavorare, quella di possedere, quella di
circolare, quella di onorare pubblicamente Dio, quella di esaltare la Vittoria e
i sacrifici che ha imposto, quella di avere la coscienza di se stesso e del
proprio destino, quella di sentirsi un popolo forte, non già un semplice
satellite della cupidigia e della demagogia altrui” * – recitò in maniera
meccanica Leuco: “Lo ha detto Mussolini da qualche parte.”
”E tu l’hai imparato a memoria.”
”Ero giovane e pensavo che avrei studiato, che sarei diventato qualcuno. Poi i
miei vecchi sono morti e io ho girato in lungo e in largo.”
”E’ successo a molti. Non sei il solo.”
“Non è bello: certe cose mi sono rimaste scolpite nella testa. C’è mancato un
pelo, un fascio stava per farmi la pelle, ma io sono stato più veloce. Capisci?”
“E’ successo a molti, non sentirti speciale per questo.”
Nell’intanto era arrivato il conto. Corvo guardò con la coda dell’occhio la
donna, le cacciò in mano delle monete.
“Non bastano.”
“E’ tutto quello che abbiamo. Abbiamo fatto la guerra.”
La donna si limitò a dargli uno sguardo torbido, quasi fosse abituata a simili
battute. Solo aggiunse: “Qui non si fa credito a nessuno.” E si portò via.
Corvo e Leuco si portarono fuori, gettando nell’intorno fugaci sguardi tra le
dense spire di fumo.
* * *
Fuori non era meglio: l’aria era pesante, indefinita, pareva di essere
travolti dentro a un limbo dove non si è né vivi né morti. La condensa sui vetri
era così spessa che lo sguardo non riusciva a spiare alcun segno di vita al di
là.
In Alba le strade erano dissestate, per terra vermi e sangue ancora fresco. Le
campane suonavano di un suono tetro, quasi volgare. Ma i due camminavano tirando
un passo lento di stanchezza ma l’uno accanto all’altro.
“Io dico che quella ha sputato nella zuppa.”
Corvo quasi sorrise sotto il naso aquilino: “Anche se fosse, oramai l’hai
buttata giù. E poi non hai reclamato prima, perché dovresti farlo adesso non
so.”
Leuco sorrise pure lui: “Sì, hai ragione mi sa. Però all’Augustiner Weissbier
sputano nella birra.”
”Tanto tu non ce la bevi lì “
“Già.”
Più passavano avanti più l’aria si faceva pesante, di nebbia.
“Non è buono questo tempo: si respira male.”
“E’ il tempo. E’ il tempo.”
Corvo tirò fuori le Camel, se ne cacciò una in bocca e una la offrì al compagno.
“Americane.”
“Americane” – gli fece eco Corvo. “Quelli non sono venuti qui per farsi
sbudellare… per questo fumo. Te lo dico io, quelli hanno qualche cosa che gli
frulla in testa.”
“Tu lo sai?”
”No. Ma lo so che è così. Chi vivrà vedrà.”
Leuco cambiò argomento, di botto: “Hai mai pensato che potresti metter su
famiglia?”
”No. No. Un uomo nasce libero.”
”Perché una donna lo mette al mondo.”
Corvo non trovò argomenti con cui controbattere, inghiottì un bolo di rabbia e
aspirò ben forte il fumo della Camel fino a farsi fumare il cervello. Perse per
mezzo secondo il passo, niente di più.
“Andiamo.”
”Stiamo già andando. Siamo al tramonto. E’ bello rosso, anche se c’è la nebbia.”
”Non lo so se quello è il tramonto. Potrebbe essere il fuoco di una guerra. O il
colore dell’alba.”
“Non ci avevo pensato.”
Camminarono in silenzio fendendo la nebbia andando incontro al tramonto o a
qualunque cosa fosse, mentre Leuco confessava a Corvo, in un fil di voce, che
lui una famiglia l’avrebbe voluta.
Finirono i loro passi in Alba con occhi di sonno.
* (Parole rivolte ai rappresentanti dei Sindacati agricoli in Roma, il 30 Luglio
1925). - V, 124.
|