Ian Watson, riprendersi la realtà
Data: Venerdì 01 ottobre 2004
Argomento: Autori


un saggio di Marcello Bonati

Ian Watson ha cominciato a venir fuori negli anni ’70, anni nei quali la Sf stava passando un gran brutto momento: stagnazione di idee, stanche ripetizioni, “…crisi di superficialità, superbia e incultura…” come la definisce il Malaguti; apportando, invece, alla Sf, ottime innovazioni, rinnovando, all’interno della fervidissima tradizione fantastica inglese, come ben dice il Gandolfi “…i fasti dell’invenzione di stampo wellsiano e (spingendoli) fino agli estremi limiti dell’immaginazione, creando terreno fertile per tutta una generazione di nuovi scrittori, da Pamela Sargent a Ian McDonald. (“Ian Watson, o le radici del misticismo tecnologico”, “Il paradiso degli orchi” n. 2, '93, pag. 59), potendo anche essere considerato un precursore della successiva ondata cyberpunk. James G. Ballard, il grande della Sf inglese, lo ha definito “scrittore di idee”, mentre per John Clute e Peter Nicholls “…la narrativa di Ian Watson, a volte obbiettivamente difficile per la sua complessità, può essere vista come una vivace rivolta contro l’oppressione intellettuale e politica, ma anche come una dichiarazione dei limiti - almeno per quanto riguarda gli esseri umani - del concetto di realtà. Quest’ultimo, essendo stato creato su misura dei nostri ristretti canali percettivi, risulta soggettivo e parziale; il tentativo umano di accedere a realtà più complesse, attraverso metodi che vanno dalle droghe alle discipline linguistiche, dalla meditazione a un’educazione radicalmente innovativa, non sarà mai completamente coronato dal successo. L’umanità è troppo limitata, troppo poca cosa per afferrare la realtà. Ian Watson è forse lo scrittore di fantascienza contemporaneo che meglio sintetizza questi temi, e il meno illuso.” (citato in “Gli autori-Ian Watson e Michael Bishop”, di Giuseppe Lippi, “Urania” n. 1431, ed. Mondadori, 2002, pag. 202).



collegamenti

leggi tutto l'articolo in formato PDF


Testi in Linea
Quando Gesù Scende dal Camino
La luna e Michelangelo
 

Approfondimenti
Mario Fabiani, La Luna e Michelangelo, una doppia chiave di lettura
Mirko Tavosanis, Città, arte e natura in Ian Watson

 







Questo Articolo proviene da IntercoM Science Fiction Station
http://www.intercom-sf.com

L'URL per questa storia è:
http://www.intercom-sf.com/modules.php?name=News&file=article&sid=80