Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Un musicista-detective scopre delitti e intrighi


di Giovanna Grassi


Lasciati alle spalle gli aggressivi sarcasmi di La classe dirigente (1970) e i recenti scherzi in costume di Zorro mezzo e mezzo, il regista Peter Medak si applica, con scarsi risultati in questo copione di William Gray tratto da un romanzo di Russell Hunter, allo sfruttato filone horror. Medak applica al thriller tutti gli stilemi e gli archetipi della "mistery story", la casa isolata simile a un maniero ottocentesco, le ombre di un tempo lontano di crimini e intrighi, la solitudine di un uomo che si trasforma in investigatore.

Protagonista è un valente musicista che, in seguito alla morte della moglie e della figlia per un incidente automobilistico, si trasferisce da Nuova York a Seattle. L'uomo, disperato e in preda a una profondissima crisi esistenziale, incrocia sulla propria strada l’agente di una compagnia immobiliare, che gli affitta una villa simile a un maniero, sperduta fra i boschi vicini al lago Washington. John Russell, il musicista, dapprima trascorre momenti sereni nella solitudine della costruzione barocca, ma poi si accorge di strani fenomeni.

Svegliato di soprassalto all’alba da sordi rumori, John decide di vederci chiaro e, per ingannare la propria angoscia e dimenticare il ricordo dell'orribile morte dei familiari, comincia a scavare nel passato delle mura ove abita e compone le sue sinfonie. Con l’aiuto di una medium, egli riuscirà a risalire a un lontano omicidio consumato nella soffitta della villa dove un bambino innocente e paralitico era stato affogato da un padre ambizioso e interessato a una grossa eredita. Qualcosa di non precisato avvicina quel delitto alla figura del senatore Joe Carmichael, che nella città operosa di Seattle gode fama di benefattore e uno d’onore. Il compositore farà luce sull'intricato caso e, per nulla spaventato dai fenomeni di telecinesi e dalle orrende apparizioni che turbano i suoi sonni, metterà l'anziano senatore di fronte alle sue nascoste responsabilità.

Intricato nella stesura degli avvenimenti, non sempre consequenziali, Changeling ha dalla sua il solido cast e una indiscutibile atmosfera misteriosa e coinvolgente. Il film, però, lascia insoddisfatto lo spettatore perché la vicenda si avvia alla fine senza plausibili spiegazioni e con la ricerca di effetti speciali e trucchi che rendono perplessi quanti avevano perseguito un fine logico all'intreccio. George C. Scott è un credibile musicista trafitto ma non sconfitto dal dolore privato. Sua moglie, la graziosa attrice Trish Van Devere ha un ruolo di maniera e di contorno, ma rende con aderenza emotiva il carattere battagliero di una donna d'affari attratta da John Russell. Il film, però, assegna la palma dell'interpretazione non ai suoi due protagonisti principali, ma all'anziano (e oggi scomparso) Melvyn Douglas, che sotto il perbenismo e il potere del senatore Joe Carmichael nasconde una doppiezza e un mestiere da vecchia e gloriosa scuola.

La cupa fotografia di John Coquillon sottolinea in un interessante contrasto la solare e sinfonica colonna sonora di Rick Wilkins mentre gli effetti speciali di Gene Grigg e le scenografie di Reuben Freed danno al tutto un tocco gotico da racconto di streghe, fantasmi e spiriti irrequieti.






[ Indietro ]

Articoli per film

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (418 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php