Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Un violento divertimento


di Tullio Kezich


A guardarlo nelle immagini di L'incredibile Hulk, ora riproposto dopo un'interminabile serie di apparizioni in tv e lo sfortunato film di Ang Lee del 2002, il gigante verde dei comics sembra nato ieri. E invece conta ben 122 primavere perché tante ne sono passate da Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr. Hyde, archetipo di tutte le vicende in cui il bene e il male si impastano in una sola persona.

Del resto il debito verso Stevenson fu riconosciuto da Jack Kirby fin da quando inventò il personaggio bifronte che è insieme il lucido scienziato Bruce Banner e il ferocissimo alter ego dai possenti bicipiti. Hulk nasce ufficialmente nei fascicoli del Marvel Comics Group nel maggio '62: non è ultracentenario come Jekyll, ma al mezzo secolo quasi ci arriva.

Se c'è in giro qualcuno ancora attaccato alla teoria veterocinefila del regista come autore unico del film, prima di prendere in considerazione il lavoro del regista Louis Leterrier dovrebbe dare un'occhiata a un bellissimo libro: «Kirby King of Comics», messo insieme da Mak Evanier per le edizioni Abrams di N.Y. In un travolgente svariare di disegni colorati dove Hulk si scatena fra gli X -Men, Captain America, i Fantastici 4 e Thor, salta agli occhi che il creatore di tutta la compagnia è il sunnominato Jack Kirby (ovvero l'oriundo austriaco Jacob Kurtzberg, 1917-1994) al quale si può tranquillamente ascrivere anche la paternità della presente versione cinematografica.

Pregio ma forse anche difetto del film (per lo spettatore che non ha mai sentito parlare di Hulk) la vicenda parte in medias res. Una didascalia destinata a tornare più volte ci informa che sono 158 i giorni trascorsi senza crisi dal professor Banner (Edward Norton) rifugiatosi nel cuore di una favela di Rio de Janeiro per smaltire in segreto la contaminazione dei raggi gamma che minacciano ogni momento di trasformarlo nell'orrido gigante assassino. Bruce lavora in una fabbrica di bibite e occupa il tempo libero in meditazioni yoga per dominare gli interni affanni. Solo la biologa Elizabeth Ross (Liv Tyler) sa dov'è nascosto il suo innamorato e cerca di tenerlo lontano dalle grinfie del proprio padre, il generale Ross (William Hurt) che vorrebbe utilizzare Hulk come prototipo di un battaglione di supereroi destinato a cambiare l'esito delle ormai endemiche guerre americane.

Basta però una goccia di sangue del potenziale ammazzasette in una bibita destinata agli Usa per rintracciare lo scienziato e scatenargli addosso una falange di teste di cuoio. Gli scontri e le fughe a gambe levate sui tetti della favela, con Bruce impegnato a sottrarsi ai suoi persecutori, sono fra le migliori riuscite di un film vincente soprattutto nelle situazioni da videogame: Il tutto riattizzato dall'apparizione di un secondo militare, Emil Blonsky (Tim Roth), deciso a diventare un mostro anche lui per combattere Hulk ad armi pari e imboccare la carriera del supereroe sanguinario che il saggio protagonista ha preferito scansare.

Nulla da eccepire sui tanti spassosi momenti di violenza incandescente, che ispirandosi ai famosi disegni inscenano disastri a gogò, ma nonostante il film si rifaccia a King Kong nel delineare il rapporto fra la bella e la bestia, tutto ciò che non è catastrofale finisce per ristagnare. I personaggi non hanno spessore anche perché, come è parso di capire da certe dichiarazioni di Norton, sceneggiatore oltre che protagonista, sono state tagliate scene in cui si approfondivano gli aspetti psicologici e la morale della favola. Meno male, direi, perché in questo modo L'incredibile Hulk non avanza pretese e resta nell'ambito di una fastosa baracconata dalla quale si esce frastornati ma felici.






[ Indietro ]

Articoli per film

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (373 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php