Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Il quinto principio


di Vittorio Catani, "Urania supplemento" n. 39, ed. Mondadori, 2009, 544 pagg., 5,50 €


Ottimo, è un romanzo corale, dai molti personaggi le cui storie poi mano a mano vanno ad intrecciarsi, che racconta di una fine del mondo davvero originale.

In un mondo nel quale il capitalismo ha ormai raggiunto vertici di... bassezza incredibili, prevalentemente controllando direttamente le menti delle persone per mezzo di un’evoluzione del web indossato da tutti, nel quale i soliti pochi straricchi vivono in una città dorata, serviti dal resto dell’umanità totalmente asservita ed avvilita, irrompono gli EE, Eventi Eccezionali.

Mega catastrofici accadimenti che violano ogni legge della fisica, seminando distruzione e morte.

Ma si scopre, anche, un universo parallelo, dove il Mondo è qualcosa di totalmente differente, e le persone vi possono vivere come… onde di energia, in una sorta di vita contemplativa (ma se ne dice molto di più).

Il mondo viene praticamente totalente distrutto, da questi EE, molti se ne vanno nel Mondo B, e i, pochi, superstiti tentano di ricreare una civiltà.

Uno dei personaggi più importanti è un fisico che, avendo scoperto il Quinto principio della termodimicamica che prevedeva l’avvento degli EE, deve cambiare identità per fuggire alla persecuzione del potere, che vuole che tutto rimanga come è (classicamente, ha anche abolito ogni forma di istruzione, per lasciare la gente nell’ignoranza).

Cambiamento che rimarrà ignoto perfino a lui, quando si troverà in quella nuova.

Ma verrà scoperto, arrestato e portato nella città dorata dei supericchi, dove conoscerà lo scopritore del Mondi B, ed organizzerà un tentativo di rivoluzione.

Vi è anche, come spesso nel Catani, molto sesso, anche in forme nuove, come nelle gerstalt che si capiscono potersi creare usando quegli eggeggi che tutti devono portare in testa.

Dunque una proiezione cupissima di quanto già oggi il capitalismo ci stà facendo, con le persone diventate solamente consumatori, produttori di ricchezza per chi li tiene in soggezzione: "… cosa hai fatto tu, negli ultimi tempi?... Hai lavoricchiato qua e là. Quel poco che hai guadagnato l’hai speso in scempiaggini ai limiti della vivibilità e facendo altri debiti…. La gente… Basta che produca merci e sopravviva." (pag. 319).

E di quel controllo delle coscienze più volte paventato dalle utopie negative: "Rousseau: Il paradiso è la trasparenza reciproca delle coscienze"… (che) oggi si sarebbe potuto capovolgere in "La trasparenza delle coscienze sarebbe un inferno reciproco. Il peggiore". (pag. 294).

In appendice una "Nota dell'autore e ringraziamenti" (pagg. 536-537), una "Bio-bibliografia essenziale" (pagg. 538-539) e un "L'autore-Vittorio Catani", intervista (pagg. 540-543).






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (487 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php