Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Un mondo fatto solo di violenza


di Leonardo Autera


Gli spettatori che subiscono il fascino della violenza più brutale ricorderanno di aver visto due anni fa un film dallo stesso titolo, Interceptor, che raffigurava, in un ipotetico futuro e sullo sfondo di squallidi e desolati paesaggi, un tipo di società post-consumistica in pieno sfacelo, divenuta preda di bande di teppisti motorizzati, superdrogati e maniaci sessuali, invadenti e distruttori come cavallette. Soltanto nella seconda parte del racconto si profilava la figura dell'eroe giustiziere nella persona di un ex poliziotto, Max, che scatenava a sua volta la propria furia omicida dopo che quei delinquenti assatanati gli avevano massacrato la moglie e il figlioletto

Quel film, di produzione australiana ma distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros, che aveva subodorato l'affare, riscosse un successo sbalorditivo (oltre cento milioni di dollari d'incasso) ed era naturale che si provvedesse a dare un seguito alla storia, tanto più che essa si troncava improvvisamente sull'azione vendicativa del protagonista. Ed ecco pronto, ad opera dello stesso regista George Miller e con lo stesso interprete Mel Gibson nei ruolo di Max, il secondo Interceptor (Mad Max 2 nell'originale) che appare in Italia con il titolo aggiuntivo Il guerriero della strada.

È fin troppo evidente che la storia ricalca pari pari i motivi classici del western americano, Max non è altro che il cavaliere solitario che viene in soccorso della carovana di pionieri assediati (dai banditi o dagli indiani) guidandola poi verso l’Ovest, In sostanza, sono cambiati soltanto i mezzi di trasporto: l'automobile in luogo del cavallo; i camion rovesciati, invece dei carri, per formare in cerchio la barriera contro gli attacchi; l'autocisterna lanciata in folle corsa che fa le veci dei "covered wagon". Se volete aggiungere che la difesa del pozzo di petrolio è analoga alla difesa di una pozza d'acqua necessaria alla sopravvivenza il gioco è ancora più complesso.

A parte tali riferimenti, ciò che salta agli occhi è il parossismo con cui, in questo nuovo Interceptor anche più che nel primo, la violenza vi viene rappresentata ricorrendo ad effetti ripetitivi e scioccanti fino al limite del disgusto. Bisogna tuttavia riconoscere che il racconto è condotto con grande estro visivo, con tecnica abilissima nel taglio secco delle immagini, nella loro resa fotografica e nella travolgente dinamica del montaggio. Tutte doti che il giovane regista, tra l'altro servito da un interprete convincente (Mel Gibson, apprezzato anche in Gli anni spezzati), potrebbe metter a miglior frutto senza speculare sui bassi istinti del pubblico.






[ Indietro ]

Articoli per film

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (417 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php