Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Uno zoo senza fantasia


di Tullio Kezich


Quand'ero bimbo qualcuno mi regalò un libretto intitolato Pinocchio al mare. Mi precipitai a leggerlo, lieto che le avventure dell'adorato burattino non fossero finite con la sua metamorfosi in bambino per bene, ma fu una delusione. Ero già abbastanza critico per intuire che quello era solo un tentativo, furbastro quanto vano, di sfruttare un successo precedente; e da allora, nonostante il tempo trascorso, ogni volta che vedo un sequel collegato con l'opera originaria solo per motivi di speculazione, non posso fare a meno di ripetere: "Ah, ci risiamo: questo è Pinocchio al mare!"

Nella categoria rientra in pieno Madagascar 2, per cui mi corre l'obbligo di un avvertimento ai papà che si preparano a portarci i figlioli: sono sicuro che qualche risatina il film ve la strapperà, però a intermittenze; e non mancheranno i tempi morti in cui sbirciare l'orologio, per poi concludere all'uscita dal cinema: «Era meglio il primo!»

In operazioni come questa mentre cala pericolosamente la quota di fantasia cresce a dismisura quella della mercificazione. Dal pacco gentilmente inviatomi dalla Mondadori saltano fuori ben 6 libri e libretti 6, tutti sotto l'insegna Dreamworks e intitolati a Madagascar 2. C'è un riassunto illustratissimo della trama chiamato La storia con le immagini del film (consigliato dai 6 anni), un fascicolo più economico con solo 8 pagine a colori chiamato La storia (dai 7 anni), un giochetto per cui bisogna armarsi di matite colorate, Gioca e colora (va bene dai 5 anni); per i più piccini (dai 4 anni) c'è il libro con gli adesivi (sono 34 da attaccare e staccare) e Il minilibro (che figura già nella lista dei libri più venduti). Per i fortunati rampolli di famiglie abbienti (costa 15 euro) c'è un superpuzzle in grande formato, con 4 "puzzle selvaggi" da 36 pezzi, ma con un'avvertenza: «Non adatto a bambini di età inferiore ai 36 mesi. Contiene parti di piccole dimensioni»

C'è il rischio, insomma, che l'ignaro fanciullo si ficchi in bocca, con fastidiose conseguenze ospedaliere, Alex, Marty, Melma Gloria, i Pinguini o i Lemuri.

Ho così nominato tutti gli eroi della storia, nell'ordine: il Leone, la Zebra, la Giraffa e l’Ippopotamo, ciascuno con il suo acrobatico repertorio dì buffonerie in mezzo alle movimentate tribù pinguinesche o lemuristiche. Che siano simpatici, ridanciani e accattivanti non c'è dubbio. Ma avendo sottomano dei tipetti del genere non si poteva inventargli qualcosa di più originale?

Purtroppo ci si è accontentati di rifare il primo film alla rovescia: là i nostri eroi imprigionati nelle gabbie dello zoo di New York volevano a tutti i costi tornare in Africa e ci riuscivano, qui ben presto stanchi dal Continente nero e all'insegna dell'eterno motto «Si stava meglio quando si stava peggio» vogliono tornare in USA. C'era lo spunto per imbastire qualche riflessione sull'incontentabilità umana: non ci comportiamo a volte anche noi come gli animaletti di Madagascar? Non smaniamo forse per ottenere il contrario di ciò che abbiamo? Ma evidentemente nel parco sceneggiatori di Hollywood non c'era al momento disponibile nessun emulo di Fedro o di La Fontaine, per cui la trama rientra fatalmente nei ranghi del pensiero debole.

Non rattristiamoci troppo, non mettiamola giù pesante.

Ma come evitare la sensazione che il cartoon, pur conoscendo in questi anni i maggiori successi della sua storia, rischia di diventare sempre più vuoto e fragoroso, più ossequente alla dittatura degli effetti speciali? Per fortuna c'è un film come Wall-E, che dicono ben piazzato nella massima categoria dei titoli in corsa per gli Oscar. A conferma della teoria, oggi un po' dimenticata, che i migliori libri o film considerati adatti per i piccoli possono andar bene anche per i grandi. E qui torna a puntino il fulgido esempio di un capolavoro per tutti come Pinocchio, non quello al mare, quello vero.






[ Indietro ]

Articoli per film

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (379 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php