Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Un cavaliere senza testa e senza magia


di Tullio Kezich


Chissà se Tim Burton crede veramente che i morti escano dalla tomba per dar fastidio ai vivi? In tal caso il regista di «Il mistero di Sleepy Hollow» deve aspettare di vedersi comparire ai piedi del letto, una di queste notti, la nobile figura di Washington Irving (1783-1859).

Tra i padri fondatori della letteratura americana e dimenticato dai più, lo scrittore avrebbe tutto il diritto di brontolare un pochino per il trattamento fatto al suo racconto.

Non che il film sia privo di meriti, anzi nel genere dell'horror manieristico (Burton cita fra i modelli i classici inglesi anni '50 e, bontà sua, Mario Bava) ha tocchi sapienti e finezze da vendere; e trova in Johnny Depp uno scatenato protagonista, circondato da interpreti eccellenti, dall'ingenua Christina Ricci all'infernale Miranda Richardson. Per non parlare dei deliziosi cammei di Christopher Walken (il Cavaliere senza testa), Christopher Lee (il giudice cattivo) e Martin Landau in partecipazione anonima decapitato prima dei titoli.

Insomma, per come vanno le cose del cinema di consumo, lo scrittore potrebbe dire di averla scampata bella. Resta il fatto che tra le 30 paginette del racconto e i 105 minuti del film c'è un abisso. Quello di Irving è un raffinato pastello che descrive il magico ambiente di una vallata solitaria sul fiume Hudson dove un maestrucolo di nome Ichabord Crane si stordisce con storie di fantasmi mentre coltiva il sogno di sposare la bella erede del feudatario locale; ma, tornando da una festa campestre che sulle sue amorose aspirazioni gli ha detto male, si imbatte nello spettro del Cavaliere senza testa (realtà? fantasia?) e sparisce senza lasciar traccia.

Nel paese chi lo darà per morto, chi lo crederà lontano. Sullo schermo la delicata trama diventa una detective story: trasformato in poliziotto, Ichabord deve investigare nella zona dove si susseguono truci decapitazioni con sparizione delle teste. Il Cavaliere decollato imperversa veramente, in combutta con una specie di regina cattiva di Biancaneve e ci vorranno l'astuzia, la scienza e il coraggio del protagonista per rispedirli all'inferno. Il film risulta amabile, ultraprofessionale, molto ben fatto; ma il racconto è altra cosa. Se volete visitare Sleeping Hollow affidatevi alla letteratura.






[ Indietro ]

Articoli per film

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (446 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php