Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Un becchino "gentleman"


di Giovanna Grassi


In una apparentemente quieta cittadina della West Coast accadono fatti strani.

Sulla spiaggia del Pacifico, nelle antiche ville di legno, nelle fatiscenti barche del porto vengono ritrovati cadaveri orrendamente dilaniati.

Un ispettore di polizia sposato a una bella insegnante indaga e, in seguito al rinvenimento di un libro di stregoneria nel cassetto della consorte, comincia a dubitare della propria compagna. L'uomo non riesce comunque a capire le cause dei sempre più numerosi omicidi e l’atmosfera di sospetti e di strisciante terrore dilaga nella contrada, dove ogni ragazza autostoppista e ogni famigliola rimasta in panne rischiano di finire trucidate. E i cadaveri generalmente vengono poi affidati per la loro pulizia e "ricostruzione" a uno strano titolare di pompe funebri: il vecchio signore con una eterna, fresca gardenia all'occhiello si considera un artista e, armato di pinze, parrucche, dentiere, ricompone come uno scultore visi e corpi devastati ridando loro una vita illusoria.

È anche lui implicato nella catena di delitti e perché si è mascherato dietro un falso nome, nascondendo a tutti i suoi trascorsi di medico emarginato dall’albo per furto di salme?

Mescolando il tema del dottore pazzo a quello dei morti riportati in vita, il film diretto da Gary A. Sherman (autore di Vìce Squaid) gira a vuoto intorno a qualche buona idea come, per esempio, quella del furto dei cuori e del "becchino-gentleman" dalla doppia identità.

Purtroppo la suspense si scarica subito sia per la ripetitività dell’azione sia per nebulosità del soggetto dove il colpo di scena finale appare forzato e privo ormai d’effetto e credibilità.

Accanto a James Farentino, un attore televisivo molto noto in America, appare la subdola e graziosa Melody Anderson di "Flash Gordon". La musica di Joe Renzetti è appropriata e l'ottima, sfumata fotografia di Steve Poster cerca di supplire con l'ambientazione desolata alle carenza e alle ingenuità della regia.






[ Indietro ]

Articoli per film

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (405 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php