Un mostro di vecchia conoscenza
di Giovanna Grassi
Il cinema americano di serie ricalca e ricicla se stesso con nuovi e scontati "rounds" dei suoi film horror dai maggiori incassi. Ecco, dopo Nightmare 1 diretto dall'artigiano di vaglia Wes Craven, un secondo atto dei demoniaci incubi proposti da quella pellicola, che guidò per molte settimane il box office d'Oltreoceano e che si impose come "un viaggio nel profondo della notte".
Tra il primo e il secondo prodotto corrono molti incubi di differenza: in questo racconto d'orrore non c'è, infatti, atmosfera e, soprattutto, manca la suspense. Le trovate, innestate sulla banale storiella di uno studente, posseduto dal Male e da un Mostro che è per molti aspetti il suo doppio nell'inconscio, sono meccaniche e privilegiano l'effetto speciale.
Ripetitivo, noioso, interpretato da giovani attori poco noti e senza presenza, Nightmare 2 la rivincita si affida a lugubri scenari, a sadiche violenze, a sequenze di allucinazioni dove appare l'unica maschera convincente del film.
Si tratta dell'allampanato e mefistofelico Robert Englund visto (e non dimenticato) nei brividi di e colline hanno gli occhi e nel primo e originale Nightmare. Il ragazzo posseduto dal male si chiama nella finzione Jesse ed è interpretato dall'inespressivo Mark Patton. Tenta di consolarlo e di guarirlo la graziosa Lisa alla quale presta timida e però determinata vocazione al sacrificio Kim Myers.
Ci sono, inoltre, allenatori sportivi che finiscono dilaniati dagli artigli del mostro (una mano di ferro e pelle, con unghie di acciaio laminato e l'arma del misterioso assassino che sembra venire dal nulla e al nulla ritornare, facendosi pero precedere da venti da bufera, da fenomeni sovrannaturali, da spostamenti telecinetici) e, infine, genitori e professori attoniti.
Diretto dal trentatreenne Jack Sholder, di cui si ricordano il film televisivo We are the children e il thriller Alone in the Dark, il film delude anche i più esagitati fans dell'orrore grandguignolesco, ma conferma le doti come autore degli effetti speciali di Kevin Yagher.
[ Indietro ]
Articoli per film Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (350 letture) |