Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Una pianta horror


di Giovanni Grazzini


Mai sentito parlare delle Utricularia, delle Sarracenie, delle Nephentes e delle Pinguicola? Sono piante carnivore, madri nobili di quella che nel film di Frank Oz si nutre non già di umili insetti ma di sangue umano... Il giovane Seymour, garzone in un negozio di fioraio che sta andando a rotoli, l’ha comprata da un cinese (è nata durante un'eclissi di sole), e l'ha messa in vetrina senza ancora conoscerne la voracità.

Quando la scopre è nei pasticci. I clienti tornano ad affollare la bottega, e il padrone esulta, ma Seymour è costretto a delitti feroci per sfamare la pianta che ha battezzato Audrey, e la bionda commessa di cui è innamorato - mentre invece lei spasima per un dentista ... Finché, persuasosi d'avere a che fare con una belva venuta dallo spazio, per proteggere il genere umano Seymour sceglie la soluzione finale: con gaudio; giacché impalma la sua biondina, ma lasciandoci il sospetto che l'invasione delle sanguisughe vegetali sia ormai cominciata, e non vi sia rimedio.

La piccola bottega degli orrori (Little shop of horrors) è il rifacimento del film omonimo scritto da Charles B. Griffith e diretto da Roger Corman nel 1960, da cui nel 1982 derivò la commedia musicale di Howard Ashman e Alan Menken ai quali ancora oggi si devono parole e musica.

Chiamato a rimaneggiare un «cult-movie» passato alla storia perché Corman lo realizzò in tre giorni e vi recitò il ventenne Jack Nicholson, il regista Frank Oz (l'ideatore dei Muppets) non ha preteso più di quanto sapeva di poter dare: un cocktail di horror, di satira e di tenerume, vestito di allegre musiche, canzoni e balletti, e fra le pieghe un che di repellente per la forma oscena dell'insaziabile pianta, un immenso cavolo con tumide labbra e foglie prensili.

Quanto c'è di ripugnante è infatti compensato dall'amenità di certe situazioni, dalle tre ragazze che fanno da filo conduttore piroettando sullo sfondo, dal garbo con cui lo scenografo Roy Walker ha ricostruito una delle più povere strade di Manhattan, dall'abilità dei tecnici degli effetti speciali, e soprattutto dalla caratterizzazione dei personaggi.

Se ricordate il Rick Moranis che in Ghostbusters faceva il sosia di Woody Allen, vi piacerà ritrovarlo nei panni del donatore di sangue che non esita a trasformarsi in Seymour lo Squartatore, ma in particolare vi godrete Ellen Greene e Steve Martin: la commessa svampita che un ottimo doppiaggio italiano rende esilarante e il dentista sadico che infierisce sui clienti (il padrone del negozio è Vincent Gardenia).

Reduce da Dark Crystal, Frank Oz non raggiunge quel livello d'invenzione grafica ma conferma di essere tagliato per il cinema dei prodigi. Diverte i semplici, versa gocce di brivido, e dispensa caramelle.






[ Indietro ]

Articoli per film

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (366 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php