Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Un mostriciattolo in cerca d'amore


di Leonardo Autera


Con un programma fiume compresso in sette giorni il «Salso Film e TV Festival» non perde tempo. Nella prima giornata il solo settore cinematografico ha già esaurito una mezza dozzina di proposte. Di conseguenza, almeno nel resoconto si impone la moderazione. Se è il concorso il fulcro della manifestazione, il discorso preminente spetta all'americano "Rat Boy", opera d'esordio nella regia dell'attrice Sondra Locke, interprete frequente dei film di Clint Eastwood e da tempo sua compagna nella vita.

Alquanto curioso, insolito e non certo facile l'argomento scelto dalla neo regista. È la storia di un ragazzino dalla testa di topo (muso allungato, orecchie e incisivi sviluppati in modo anormale, naso appuntito e baffi filiformi) il quale vive in una discarica di immondizie alla periferia di Los Angeles. Una giornalista di pochi scrupoli (interpretata dalla stessa Locke) vuole sfruttare la sua scoperta del piccolo mostro e farne lo scoop dell'anno dandolo in pasto alla televisione. Ma il ragazzo-topo, se da un lato si affeziona alla donna per un naturale bisogno di affetto materno, dall'altro si ribella al tentativo di manipolazione. Al momento di apparire davanti alle telecamere, prende la fuga braccato dalle auto e dagli elicotteri della polizia a caccia del «mostro», ma a raggiungerlo per prima sarà la giornalista nel frattempo sensibilizzata dall'umanità di quell'essere «diverso» e disposta a proteggerlo. Alla fine, dopo rocamboleschi inseguimenti, i poliziotti riesco a colpire il ragazzino e ritengono di averlo ammazzato. Invece egli riappare alla donna che gli lascia la libertà di vivere nelle verdi praterie.

In sostanza, "Rat Boy" ripropone il motivo dell'emarginazione e del rifiuto del differente in una società dominata dal cinismo e ancora una volta fa risaltare, in colui che è ritenuto un mostro, la capacità di amare e di provare emozioni anche più forti del normale. Un po’ come in Elephant man, il cui protagonista dalla sensibilità a fior di pelle, veniva ricondotto a fenomeno da baraccone Solo che nel ragazzo-topo c'è volontà di vivere.

Tuttavia il film della Locke, che si è avvalsa della stessa équipe tecnica di Clint Eastwood e del prestigioso truccatore Rick Baker (ricca di espressioni la maschera del roditore imposta alla bambina Sharon Baird), convince soltanto a tratti. Si risente la mancanza di omogeneità fra il tentativo di poeticizzare ad oltranza il personaggio e il ricorso a troppi luoghi comuni del semplice cinema d'azione.

Anche se non mancano alcune belle intuizioni nel descrivere gli stati d'animo e i giochi del bambino nella sua immensa solitudine, non si può dire che dall'insieme risalti una vera personalità d’autore.






[ Indietro ]

Articoli per film

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (356 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php