Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Una Padania made in Usa


di Maurizio Porro


È probabile che Joe Dante, regista di gloriosi «B movie» horror, non sapesse, non sappia, non saprà mai cosa sono Bossi e la Lega ma, senza sospettarlo, con «The Second Civil War» ha prodotto per la rete americana HBO il più attuale film italiano. Nonostante il titolo; «La seconda guerra civile americana» - pur raccontando di un governatore dell'Idaho, impegnato in una relazione sentimentale con una reporter tv, che decide di chiudere le «sue» frontiere innescando un perverso gioco massmediologico e politico - parla della situazione italiana, tale e quale. Parla di come uno degli United States, che sono United ma che sono soprattutto States indipendenti, decida, di fronte ai pakistani che premono ai confini dopo Lo scoppio di una bomba indiana, di fregarsene, di bloccare la frontiera: fatti loro. Consigliato da James Coburn che teorizza la vendita del «fumo» come prima regola per il successo elettorale (se non è attualità questa ... ), il presidente americano, uno dei tanti che il cinema ha messo in campo di recente, gli dà 67 ore e mezzo di ultimatum (non 72, per non far coincidere il messaggio televisivo con la soap opera di successo «All my children»). Ma intanto tutte le minoranze si ribellano: gli indiani, i musulmani, gli irlandesi, perfino i cinesi...

Da qui in poi l’irresistibile film di Dante, preceduto dall’iscrizione libertaria apparsa nel 1883 sulla Statua della libertà, che a tempo debito crollerà, si fa strada nel grottesco puro, arrivando alla smitizzazione di Davy Crockett. Ironizza al vetriolo sul basso tasso di intelligenza della politica (la parola successione viene presa per secessione, come la polemica tra «sbancare» e «sbiancare») e sul basso tasso morale dei mezzi di informazione, mentre gioca con la spasmodica attesa di una seconda, annunciatissima, guerra civile, per cui l'esercito, istituzione non risparmiata dalla satira, è già stato allertato. «Se le stesse cose fossero successe nel 1850», spiega l'autore, «ci sarebbero voluti mesi per diffondere la notizia, oggi invece tutto avviene in tempo reale e se un Paese chiude le frontiere gli altri lo seguono immediatamente».

Un pamphlet sulle camicie verdi dell'Idaho, cioè del Nord-est all'americano, finalmente non «politically correct», pieno di intuizioni geniali sul farsesco American and Italian way of life contemporaneo. Anche perché è spiritoso il copione di Martyn Burke, sono spiritosi gli attori (tra cui Beau Bridges, Joanna Cassidy, Phil Hartman), è spiritoso Joe Dante che privilegia il discorso dell'immigrazione, sepolto dal perbenismo della politica, anche clintoniana. «Non c'era giorno, mentre giravamo .il film, che non trovassimo sui giornali una notizia che sembrava uscita dalla nostra sceneggiatura». Potremmo sottoscrivere: per questo speriamo che in Italia «La seconda guerra civile americana» aiuti ad aprire gli occhi sulla secessione nostrana. Si parla della meschinità degli ideali, dell'interesse privato (affettivo) in pubblico; ma anche dei mezzi di comunicazione che, sostiene Dante, «disinformano» affinché passi la verità concordata. Il tutto senza far la voce grossa (ma alla fine la faccenda si fa seria) con una serie di battute folgoranti, di situazioni comiche e con un gioco, a perfetto incastro di mortali equivoci. Doveva essere solo un film tv e invece dalla Mostra di Venezia l'eco si è sentita tanto da spingere la Mikado ad acquistarlo per le sale (in tv se l'era già assicurato Raidue).

Produce, tra gli altri, il regista Barry Levinson, che ha appena finito un film (con Dustin Huffman) molto polemico: destinatario il presidente Usa.






[ Indietro ]

Articoli per film

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (385 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php