Menu Principale
News precedenti
Venerdì, 05 febbraio | · | Il Gondoliere |
Venerdì, 15 gennaio | · | Cinema d'animazione: tre esempi francesi |
Mercoledì, 16 dicembre | · | Fumetti Digitali |
· | VITA IN LETTERE (Novembre) |
· | VITA IN LETTERE - Ottobre 2009 |
Venerdì, 04 dicembre | · | Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania |
Venerdì, 06 novembre | · | Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica |
Martedì, 03 novembre | · | De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate... |
Venerdì, 30 ottobre | · | La narrativa di Ted Chiang |
· | VITA IN LETTERE - Settembre 2009 |
Martedì, 27 ottobre | · | CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi |
Domenica, 11 ottobre | · | Fissione |
Domenica, 04 ottobre | · | Yupanqui |
Giovedì, 24 settembre | · | VITA IN LETTERE - Agosto 2009 |
Martedì, 22 settembre | · | VITA IN LETTERE (Agosto) |
Martedì, 15 settembre | · | Le lezioni sempre ignorate della Storia |
Lunedì, 14 settembre | · | Isole |
Giovedì, 03 settembre | · | I 10 libri da riscoprire |
· | VITA IN LETTERE (Luglio) |
· | VITA IN LETTERE - Luglio 2009 |
Sabato, 11 luglio | · | L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev |
Giovedì, 09 luglio | · | VITA IN LETTERE (Giugno) |
Domenica, 05 luglio | · | I ciccioni esplosivi |
Mercoledì, 01 luglio | · | VITA IN LETTERE - Giugno 2009 |
· | Futurama |
Domenica, 21 giugno | · | Venature |
Domenica, 31 maggio | · | VITA IN LETTERE (maggio) |
Sabato, 16 maggio | · | Il bacio della Valchiria |
Giovedì, 14 maggio | · | VITA IN LETTERE - Maggio 2009 |
Giovedì, 07 maggio | · | City of steel, city of air |
Martedì, 28 aprile | · | VITA IN LETTERE (aprile) |
Lunedì, 27 aprile | · | Ritratto di gruppo con signora |
Martedì, 21 aprile | · | L'ultima possibilità |
Lunedì, 20 aprile | · | J. G. Ballard |
Giovedì, 16 aprile | · | La voce nella notte |
Giovedì, 02 aprile | · | I primi dopo gli antichi persiani |
Mercoledì, 01 aprile | · | VITA IN LETTERE - Marzo 2009 |
Martedì, 31 marzo | · | ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth) |
Domenica, 29 marzo | · | ''Amici assenti (Absent friends)'' |
Sabato, 28 marzo | · | Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969) |
Venerdì, 20 marzo | · | ''A mezzanotte, tutti gli agenti… (At Midnight, All the Agents...)'' |
Mercoledì, 11 marzo | · | Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore |
· | Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti” |
Martedì, 10 marzo | · | Timestealer |
· | Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville |
Lunedì, 02 marzo | · | La Rocca dei Celti |
Domenica, 01 marzo | · | Violazione di Codice |
· | QUANDO C'ERA IL MARE… |
Domenica, 22 febbraio | · | Rumspringa |
Lunedì, 01 dicembre | · | Il sogno delle 72 vergini |
Articoli Vecchi
Area Riservata
|

Un "fiore carnivoro" nella spiaggia californiana
di Giovanna Grassi
Tipico film americano dell'orrore di produzione minore e di taglio televisivo, Spiaggia di sangue scopiazza un'idea lanciata dal canadese David Cronenberg in Il demone sotto la pelle e Rabid e poi ripreso, con risonanza internazionale, da Ridley Scott in Alien.
Il tema è quello di una "creatura" non definibile, forse una molecola dilatata o forse un germe malsano partorito dalla nostra epoca antiecologica. Il mostro uccide uomini e donne succhiando loro il sangue e divorandoli nel segno del mistero. La creatura si annida sotto la sabbia di una dorata spiaggia californiana: scompaiono uomini e donne senza che nessuno riesca a trovare un qualsiasi indizio in grado di indicare il come e il perché delle sparizioni. Piccoli vortici nella sabbia, che diventano voragini nell'attimo in cui le vittime vengano inghiottite, indicano a un giovane agente portuale l'esistenza di un pericolo sotterraneo, annidato probabilmente nelle caverne di un fatiscente stabile ai bordi della spiaggia di Santa Monica. Il gesto inconsulto di un agente di polizia distruggerà con una carica di dinamite il "fiore carnivoro", ma viscidi frammenti del mostro, riproducendosi continueranno le loro stragi.
Tutta la prima parte del film diretto da Jeffrey Bloom, e co-prodotto dal re del filone kung-fu Run Run Shaw in trasferta hollywoodiana, prepara l'apparizione della «creatura», che giunge solo molto tardi a sciogliere l'atmosfera di strisciante paura in cui è immerso il racconto volutamente ambientato in esterni e interni quotidiani. Dopo l’apparizione del «fiore di carne», il film gira a vuoto in cerca di un finale e di una motivazione, che non trova appigli né in un aspetto fantastico né tantomeno in quello sociale. Il gioco di costruzione delle atmosfere risulta alla fine gratuito e lento.
Tra tanti volti qualunque si distinguono quelli dei bravi caratteristi John Saxon e Burt Young e ottima risulta la colonna sonora da incubo di Gil Meele, che riproduce il rumore ritmato del mare contro le palafitte dove si annida il mostro.
[ Indietro ]
Articoli per film Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (437 letture) |
|
|