Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Un principe-guerriero shakespeariano nell'eterno conflitto tra bene e male


di Maurizio Porro


Riecco il biondo Chris Hemsworth che, principe guerriero più che mitico eroe, uscito dalla sfida della Formula 1 di Rush, torna al nordico e squamoso gigante con il martello incantato, figlio di Odino con i suoi nove regni da salvare: ma il Dio del tuono cambia tono.

Se nel primo film Branagh gli aveva fatto studiare il monologo di Enrico V e il Siddhartha, il meno ambizioso Alain Taylor, veterano seriale della tv, abbassa la soglia di credulità, complici le solite 3D e un po’ di humour, riuscendo però ad essere più scespiriano del precedente, complice lo sguardo reale di Hopkins, pur senza tradire la cupa grafica apocalittica dell'eroe Marvel, nato nel '62. Perché i conflitti nel pianeta Asgard sono quelli eterni di Lear, Prospero e altri infelici: ingratitudine e illusione, dolci chimere.

Chi non ha rimosso dall'inconscio kolossal la prima puntata e Avengers (e poi la quarta Guardians of the Galaxy, invincibile seduzione della saga) ricorderà i conflitti del buon Thor, pronto ad un epico sacrificio, con l'infido, imprigionato ma popolarissimo fratello Loki, mentre, perdonata una gaffe, non solo una mano dalla Terra l'offre l'amata astrofisica Jane (Natalie Portman, ex Leon di Besson) in un'umoristica trasferta nel salotto primordiale di Rene Russo dove scopre una rivale. Tutti contro l'imbattibile Malekith (ex Doctor Who Christopher Eccleston), fra i più odiati perfidi che, apparso nel n. 344 della serie, giugno '84, pensa di far sparire, con elfi oscuri e nordici clangori, i regni nell'oscurità, nelle tenebre del Nulla, come fosse in un episodio di Bond.

Il fantasy in rumorosa armatura però è decisamente migliorato, nonostante paghi pegno alla solita «estetica» dell'effetto speciale e del digital touch: in aumento i complotti di palazzo, i processi di famiglia e, usiamo una parolona, l'analisi giurassico psicologica. Grazie ai trucchi, la musica, un po’ di grammelot e alla gigantografia dei sentimenti primordiali resi meno epici, il filmone girato lungo il tour paesaggistico anglo-islandese-americano, tiene per 112', oltre ad impedibili titoli di cosa un buon tenebroso look che lascia l'inconscio in nero seppia, intonato alle contemporanee previsioni del Tempo.


Voto: 7






[ Indietro ]

Articoli per film

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (355 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php