Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Torneranno a volare


di Claudio Tinivella, "Autori contemporanei-Narrativa" n. 6, ed. Il foglio, 2002, 8,00 €, 178 pagg.


Buon romanzo di fantascienza che tratta uno dei temi classici del genere, quello della colonizzazione di un pianeta alieno.

Una spedizione viene mandata a vedere cosa è successo a dei coloni che avevano, anni prima, colonizzato un pianeta lontano, e che ormai da tempo non danno notizie di sè.

Giunti là, però, dovranno fare un atterraggio di fortuna, e capiteranno nel continente sbagliato, desertico e privo di insediamenti umani.

Inizieranno dunque una serie di avventure, durante il loro tentativo di raggiungere i coloni (sempre che ce ne siano ancora!).

Alla fine li raggiungeranno e, assieme, dalle esperienze che avranno vissuto, troveranno il modo, che quei primi coloni non avevano capito, per inserirsi in maniera giusta in quel mondo.

Vi sono varie evidenti influenze in questo lavoro del Tivinella: quella dickiana, per la quale i protagonisti si domandano, ad un certo punto, se per caso, in realtà, non stiano ancora nelle celle criogeniche a sognare i loro sogni, invece di essere su quel pianeta.

E di Stanislaw Lem: "… Janitza non è la Terra. Non è una copia del nostro mondo di origine. Noi siamo venuti qui pensando di avere a disposizione un mondo vergine, da plasmare sul modello della Terra." (pag. 167); riuscire a non proiettare su ciò che è alieno noi stessi, può consentirci di trovare un approccio che non sia unicamente sopraffattivo.

E, dal classicissimo "Solaris", l’oceano di quel pianeta che induce, in chi lo navighi, sogni ed incubi molto privati.

Il modo giusto per inserirsi in quel mondo sarà, ovviamente, quello di non considerarne gli indigeni necessariamente inferiori (saranno, addirittura, esseri telepatici con una reale capacità di comunicazione infinitamente superiore alla nostra), ma di, senza pretendere il "possesso" di alcuna delle terre non loro, di starvi pacificamente dando ai nativi le conoscenze scientifiche, quelle si, più avanzate che avevano.

La scrittura dell’autore è, poi, al solito, molto buona, poetica, anche se qui, sulla lunga distanza, inevitabilmente si va diluendo; ed inserisce, nella trama, un personaggio, molto importante per la sua economia, molto bello: una "mezzosangue", nata da una delle razze indigene, alata, e da uno dei primi coloni, con tutti i suoi problemi di diversa che non sa volare come i suoi coetanei, e di curiosità per cose proibite come, appunto, i Giganti, come avevano preso a chiamare i terrestri, che la porterà a vivere infinite avventure e, alla fine, ad essere determinante per quel futuro migliore per il suo pianeta.

Completa il volume un "La fantascienza di Claudio Tinivella", di Gordiano Lupi, pag. 7 e un "L’autore", pag. 175.


Altri contributi critici: recensione di Antonio Scacco, "Future shock" n. 38, 2002






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (470 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php