Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Un thriller d'altri tempi


di Maurizio Porro


Nel nuovo thriller ora in testa agli incassi americani, c'è tutto quello che v'aspettate dal bel filmone d'una volta dove conta solo il verosimile del cinema. Cioè il mistero, il sospetto, la Berlino del Kempinski, dei vicoli e delle spie, rigurgiti di nazisti e comunisti doc (plausi a Bruno Ganz, irriconoscibile, bravissimo), strani incidenti, smemoratezze, ospedali, coma profondo, perdita di identità e scoperta di un doppio, valigette, passaporti, aeroporti, documenti segreti, mogli smemorate, cianuro accanto al tè, computer, chiavette e files segreti che passano di mano mentre impazza l'happy hour; oltre naturalmente a rampe di garage dove avvengono i più turpi regolamenti di conti. E in più una bella taxista bosniaca, un ago della bilancia carina e servizievole come Diana Kruger e l'assai sospetto Frank Langella.

Jaume Collet-Serra, dopo Orphans, a mezzo servizio con l'horror, serve con appassionati riferimenti all'Uomo che sapeva troppo (qualcuno stasera verrà ucciso ... ) di sir Hitchcock, ma anche al Polanski di Frantic e al Ritt della Spia che venne dal freddo, un thriller in cui il plot è regolato dalla scoperta civil rivoluzionaria di un nuovo seme di granturco capace di salvare l'umanità rovinando però alcuni. Meglio non rivelar oltre le sorprese e il doppio-triplo finale (e le doppie e triple personalità) del film ben scritto da Oliver Butcher e Stephen Cornwell sfruttando i dieci e passa comandamenti del genere.

Al contrario dei geniali fratelli Coen che col Grinta girano un western pieno di dubbi e dialoghi ma con un rispetto al classico che diventa la stessa modernità del film, il furbo Collet-Serra si limita a ristabilire tutte le convenzioni a partire da questo Martin Harris, studioso da conferenza che, come in Intrigo a Stoccolma di Robson, all'improvviso si trova in circostanze straordinarie e non sa spiegarci come, quando e perché.

Quindi, tutti vicini a Liam Neeson che torna al lavoro dopo la morte della moglie Natasha Richardson e non sarà Cary Grant o James Stewart, ma senza un sorriso ci accompagna in questa odissea che passa in rassegna tutti i mali socio politici del secolo scorso, senza graduatorie. Credergli o no? Mescolando incubi di ogni ordine e grado sul magnifico panorama da guerra fredda in una Berlino on ice, il film è un ricalco di un ancien régime di cinema, ma fatto con competenza e capace di portarci per 113 minuti dentro a un altro reale. Insomma, per una volta non si guarda l'orologio.






[ Indietro ]

Articoli per film

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (341 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php