Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
I cavalieri dell’aquila bianca


di Angela P. Fassio, "Narrativa" n. 77, ed. Nord, ’97, 26.000 £, 304 + V pagg.


Vincitore del premio "Italia" '98, è un bel romanzo storico con ampie venature fantasy.

Vi si racconta, romanzandolo abbondantemente, del complotto del re di Francia Filippo il Bello per distruggere l’ordine dei Templari, unica minaccia al suo potere, nel 1291.

Ma la vicenda storica è relegata in secondo piano, mentre ad essere al centro della narrazione è la storia di una compagnia che va man mano formandosi da incontri occasionali, a partire da un servo di un castello che trova, moribondo, il nano che stava tentando di portarvi delle carte compromettenti proprio di quel complotto, e che lo porterà ad un uomo che vive solo nella foresta, che scoprirà essere prima un vecchio templare e poi addirittura suo padre.

Vi si uniranno poi un soldato sbandato, quello stesso nano redivivo, la figlia del templare che viene fatto prigioniero nel primo capitolo, che aveva fatto uscire quella carte per tentare di farle arrivare a chi avrebbe capito cosa comportavano e, alla fine, una damigella che dirà di essere una portavoce dei templari stessi ma che si rivelerà essere, invece, la figlia del Cattivo, un cavaliere a cui i templari uccisero la moglie e che da allora vive unicamente per vendicarla.

Le avventure che devono superare sono innumerevoli e sempre pericolosissime, ma, ovviamente, le superano sempre, per quanto vengano a trovarsi in situazioni dalle quale non sembrerebbe esservi via di scampo.

Come quando la damigella si rivelerà per ciò che è e li tradirà.

Avvincente, dalla trama linearissima, con i Buoni e i Cattivi nettamente indicati, risulta una lettura piacevole, per quanto a volte sia difficile non sorridere un pò per l’ingenuità di tutto ciò.

Gli elementi fantasy sono, come ho detto, abbondanti; il vecchio templare e il Cattivo sono, praticamente, i tipici due maghi, uno bianco e l’altro nero, che leggono nelle menti, spostano gli oggetti con la forza del pensiero, vedono nel futuro e, il Cattivo, vede altri luoghi nelle pozze d’acqua, e, alla fine si scontreranno nell’altrettanto tipico duello dal quale nessuno dei due uscirà vivo.

Il mago bianco avrà anche il potere di far materializzare le paure altrui: "… un’ombra enorme e terrificante si materializzò…. "Essi stessi hanno dato corpo alla paura che ormai dominava le loro menti."" (pag. 177).

Poi c’è quella figlia del templare che, catturata anch’essa, viene visitata dal fratello e dalla madre che le appaiono in un intenso alone luminoso; solamente che non sono allucinazioni, in quanto lo vedono anche i carcerieri!!

E due di quella compagnia ad un certo punto dovranno superare la tipica prova di forza psichica, di controllo di se stessi, in un labirinto pieno di trabocchetti appunto psichici.

La scrittura, anche se appunto un pò appiattita dal seguire la scontatezza della trama, ha dei momenti di buona poesia.






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (485 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php