Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Il cuore finto di DR


di Nicoletta Vallorani, "Urania" n. 1215, ed. Mondadori, ’93, 5000 £, 176 pagg., poi "Meteore" n. 2, ed. Todaro, 2003


Romanzo che ha vinto il Premio "Urania" '92 ed è arrivato 3° al premio "Italia" '94, è davvero molto buono.

Un multimiliardario idealista prima esce dal giro della droga, che era il suo maggior introito, poi decide di spendere tutti i suoi soldi andando in giro per la galassia a vedere pianeti.

Su uno di questi però naufraga, trovandovi dei terrestri che vi erano naufragati anch’essi generazioni addietro, per poi restarvi, da una donna dei quali ha due figli, che porterà sulla Terra.

Sono telepatici, e gemelli; il maschio sposerà sua figlia adottiva, la femmina fuggirà da un centro di ricerche sui telepatici, per finire a fare la barbona.

Ma quella figlia vuole i soldi, e rientra nel giro della droga; su quel pianeta ha saputo che c’è, naturale, in enormi quantità, la droga che deve produrre. Così, dopo aver ucciso quel suo sfortunato marito, va alla ricerca di sua sorella.

E qui entra in gioco DR, una sintetica che per sopravvivere fa la detective, a cui affida il caso, proprio perché è tale.

Ben presto lei capisce che c’è ben altro dietro a ciò, apprende dal miliardario, ormai ridotto in carrozzina, tutta la storia, e decide, dopo che le viene imposto di lasciare il caso, di mettersi dalla parte di quell’aliena, e di tentare di riportarla al suo pianeta, senza che i trafficanti possano mettervi piede.

Dopo innumerevoli peripezie, vi riuscirà.

Dr è la tipica antieroe: grassa, fuori da qualunque canone di bellezza e, soprattutto, sintetica. Non dovrebbe provare emozione alcuna, ma, a volte, le sembra proprio di provarne.

Sarà proprio l’empatia, di cui la telepatia è in ultimo metafora, ad avere la meglio sul mero desiderio di accumulare ricchezze passando sopra tutti i cadaveri necessari, sull’avidità che non pensa neppure a poter non devastare un pianeta.

La scrittura della Vallorani, poi, è davvero buona, con ampi passaggi nei quali vi è una poeticità davvero alta, toccante, in quanto dice di sentimenti profondamente umani.


Altri contributi critici: recensione di Sergio Rossi, "Uscita di sicurezza" n. 12, ’93, pag. 43; recensione di Franco Ricciadiello, "Intercom" n. 134/135, ’94, pag. 11; intervista di Simone Tosoni, "Intercom 2002"






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (489 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php