Il carillon di Ludwig
di Patrizia Rossi, "Ragazzi", ed. Fanucci, 2008, 15,50 €, 256 pagg.
Romanzo fantastico per ragazzi, ha per protagonisti, come spesso accade, appunto un gruppo di ragazzi.
In vacanza in un monastero in Germania, il protagonista/narratore, fa amicizia con un gruppo di musicisti provenienti da varie parti del mondo, e con essi vive un’avventura appunto fantastica.
Messi sulle tracce di un fantomatico tesoro di Ludwig, il re pazzo che si fece costruire vari castelli che poi rimasero praticamente inabitati, i ragazzi infatti capiranno presto che il tesoro non è in valori terreni, non solamente, quantomeno, ma che consiste nel poter andare in un mondo incantato.
Vi riusciranno grazie all’aiuto di una centenaria discendente, di Ludwig, che attendeva, dopo che l’avevano fatto altre come lei delle generazioni precedenti, l’arrivo del Predestinato, unico che avrebbe potuto accedere a quel tesoro.
Che sarà, ovviamente, il protagonista/narratore.
Che muore, come le altre, al suo centesimo compleanno, ma non prima di aver dato, ai ragazzi, ciò che li aiuterà nella loro impresa.
La parte prettamente fantastica è prevalente, e fantasiosa, con, prevalentemente, il fatto di poter, in quel mondo incantato, dare forma consistente ai propri sogni, alla propria immaginazione.
Rimane, comunque, un romanzo per ragazzi, ed è scritto nella prosa un pò semplificata che li caratterizza, con anche degli ammiccamenti alla possibile non conoscenza, da parte dei lettori, di alcuni termini un pò difficili che vi vengono inseriti a proposito.
E c’è anche da dire che il passaggio dalla normalità al fantastico avviene troppo bruscamente, senza una vera compenetrazione dei due, come invece accade nei migliori romanzi fantastici.
[ Indietro ]
Recensioni Fs italiana Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (438 letture) |