Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Un pupazzo che semina horror


di Giovanna Grassi


Autore del soggetto di questo film italiano zeppo di falsi nomi americani è Umberto Lenzi e si può pensare che la regia sia dello stesso sceneggiatore, esperto in cinema horror e in pellicole commerciali italiane di generi disparati. Prodotto da Achille Manzotti e girato interamente negli Stati Uniti, il film non ha alcunché a che fare con «La casa 1" e «La casa 2», pellicole horror quasi di culto in America e in Italia lanciate dal piccolo mago degli incubi Sam Raimi.

Pensando forse di speculare sulla popolarità di quei film horror, il produttore e il regista hanno impropriamente intitolato «La casa 3" questo filmetto dalle molte velleità. Tra l'altro, il prodotto mescola trucchi ed effetti speciali molto visti in altri film: il pupazzo che semina morte, a esempio, l'apparizione di una bambina morta che si vuole vendicare perché un becchino le ha sottratto nella tomba il suo adorato giocattolo e tutta una serie di gestori di pompe funebri che restaurano cadaveri e confezionano bare felpate di seta per ricchi defunti.

Poi, naturalmente, c'è la casa, situata in un bosco del New England, non lontana da un cimitero dove di notte può accadere di tutto. La casa è maledetta e fanno presto a capirlo, sulla falsariga di «Venerdì 13», alcuni ragazzi capitati casualmente con la loro moto e il loro camper in quella contrada. Chi è l'assassino: il solito barone e vagabondo che si aggira tra le tombe, qualche becchino alla ricerca di anelli e catenine d'oro o sono fantasmi dei morti?

Tra soffitte, porte cigolanti, sepolcri dove non trova pace lo spirito della bimba Henriette, così bionda e delicata all'apparenza e decisa a impossessarsi della vita di chi l'incrocia o la risveglia, il film si avvia alla fine dove il pupazzo semina l'ultimo morto sotto gli occhi atterriti di Lara Wendel.

Non mancano nel prodotto di genere alcune trovate; a esempio il bagno mortuario nella poltiglia bianca del girone dantesco in cui precipita dai piani alti della villetta un malcapitato studente. Ma per il resto, il film scorre via con grande confusione e senza rigore. Restano l'ottima fotografia di Franco Delli Colli, la buona colonna sonora di Piero Montanari con un motivetto degno di miglior incubi e gli effetti speciali di Dan Maklansky.






[ Indietro ]

Articoli per film

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (419 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php