Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Un prete assatanato brandisce la Bibbia e il coltello


di Giovanna Grassi


Il film è stato prodotto da Achille Manzotti, ma girato in inglese e con una troupe americana nel Sud degli Stati Uniti. Unico volto noto tra gli interpreti è per il nostro pubblico quello del prete esorcista ed esorcizzato, David Brandon, che è apparso in diverse pellicole italiane e che ha lavorato con Lindsay Kemp.

All'inizio del film, David appare come pastore protestante in un carcere di massima sicurezza. Deve incontrare una condannata alla sedia elettrica, una donna satanica, quasi una “Manson” in gonnella, colpevole di aver fatto sparire, dopo averli sequestrati, molti bambini. La donna è una indemoniata, rifiuta qualsiasi parola religiosa, e consegna al pastore un libro che sarà la sua dannazione e che metterà in pericolo la sua anima.

Dopo questo prologo lo spettatore fa la conoscenza di una famigliola composta da padre, madre e due figli: tutti sembrano usciti da uno spot pubblicitario tanto sono belli e levigati. Lui è un pastore protestante, antico compagno di università del maledetto Brandon, e finirà con i suoi figlioletti e con la moglie in un inferno di effetti speciali, anime di trapassati, diverse dimensioni, pre-gironi infernali.

Sempre tenendo la bibbia in una mano e un coltello acuminato nell'altra e sino a un finale aperto perché, naturalmente, l'infinita e fortunata serie delle «case maledette», che ormai vanta ovunque fans attenti a ogni prodotto o sottoprodotto e che è stata mediata da uno dei temi migliori e più copiati del genere horror-fantasy, è molto prolifica.

Il film si regge su una buona veste tecnica, curata nelle ambientazioni e negli effetti speciali realizzati da James Rides, e David Brandon è un attore espressivo e preparato, che riesce convincente persino in un film cosi dilatato e dove il lavoro di un buon montatore potrebbe fare miracoli perché, sfrondato di molte scene il prodotto non ha alcunché da invidiare a certi film medi d'Oltreoceano. La colonna sonora è di Carlo M. Cordio e sottolinea con esplosioni di note od ossessivi leit motiv ogni colpo di scena.






[ Indietro ]

Articoli per film

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (413 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php