Menu Principale
News precedenti
Venerdì, 05 febbraio | · | Il Gondoliere |
Venerdì, 15 gennaio | · | Cinema d'animazione: tre esempi francesi |
Mercoledì, 16 dicembre | · | Fumetti Digitali |
· | VITA IN LETTERE (Novembre) |
· | VITA IN LETTERE - Ottobre 2009 |
Venerdì, 04 dicembre | · | Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania |
Venerdì, 06 novembre | · | Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica |
Martedì, 03 novembre | · | De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate... |
Venerdì, 30 ottobre | · | La narrativa di Ted Chiang |
· | VITA IN LETTERE - Settembre 2009 |
Martedì, 27 ottobre | · | CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi |
Domenica, 11 ottobre | · | Fissione |
Domenica, 04 ottobre | · | Yupanqui |
Giovedì, 24 settembre | · | VITA IN LETTERE - Agosto 2009 |
Martedì, 22 settembre | · | VITA IN LETTERE (Agosto) |
Martedì, 15 settembre | · | Le lezioni sempre ignorate della Storia |
Lunedì, 14 settembre | · | Isole |
Giovedì, 03 settembre | · | I 10 libri da riscoprire |
· | VITA IN LETTERE (Luglio) |
· | VITA IN LETTERE - Luglio 2009 |
Sabato, 11 luglio | · | L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev |
Giovedì, 09 luglio | · | VITA IN LETTERE (Giugno) |
Domenica, 05 luglio | · | I ciccioni esplosivi |
Mercoledì, 01 luglio | · | VITA IN LETTERE - Giugno 2009 |
· | Futurama |
Domenica, 21 giugno | · | Venature |
Domenica, 31 maggio | · | VITA IN LETTERE (maggio) |
Sabato, 16 maggio | · | Il bacio della Valchiria |
Giovedì, 14 maggio | · | VITA IN LETTERE - Maggio 2009 |
Giovedì, 07 maggio | · | City of steel, city of air |
Martedì, 28 aprile | · | VITA IN LETTERE (aprile) |
Lunedì, 27 aprile | · | Ritratto di gruppo con signora |
Martedì, 21 aprile | · | L'ultima possibilità |
Lunedì, 20 aprile | · | J. G. Ballard |
Giovedì, 16 aprile | · | La voce nella notte |
Giovedì, 02 aprile | · | I primi dopo gli antichi persiani |
Mercoledì, 01 aprile | · | VITA IN LETTERE - Marzo 2009 |
Martedì, 31 marzo | · | ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth) |
Domenica, 29 marzo | · | ''Amici assenti (Absent friends)'' |
Sabato, 28 marzo | · | Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969) |
Venerdì, 20 marzo | · | ''A mezzanotte, tutti gli agenti… (At Midnight, All the Agents...)'' |
Mercoledì, 11 marzo | · | Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore |
· | Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti” |
Martedì, 10 marzo | · | Timestealer |
· | Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville |
Lunedì, 02 marzo | · | La Rocca dei Celti |
Domenica, 01 marzo | · | Violazione di Codice |
· | QUANDO C'ERA IL MARE… |
Domenica, 22 febbraio | · | Rumspringa |
Lunedì, 01 dicembre | · | Il sogno delle 72 vergini |
Articoli Vecchi
Area Riservata
|

Uova aliene all'italiana
di R. P.
Ricordate le malefiche uova di Alien, che spargevano le loro spore all’interno dei corpi umani provocandone la micidiale deflagrazione? Questo spunto, in fondo secondario, del film di Ridley Scott viene ora sviluppato ossessivamente dal solito epigono italiano Luigi Cozzi (mascherato dietro l’ingenuo pseudonimo di Lewis Coates), che, con effetto più stomachevole che terrificante, costruisce una sorta di stralunato balletto di corpi che esplodono a ripetizione, con sanguinaria esposizione di trippe, budella ed ogni sorta di viscide interiora.
Il racconto, di qualità decisamente estiva, immagina l'arrivo a Nuova York di una nave carica di gelatinose zucche spaziali, che tanto per non perder tempo fanno immediatamente strage di poliziotti e solerti funzionari dell'Ufficio di Igiene. Le indagini, guidate da un improbabile colonella dei servizi segreti, conducono a un ex astronauta che su Marte ha avuto modo di affezionarsi a questi poco appetitosi manicaretti, e che sotto influsso ipnotico provvede ad esportarli in giro per la Terra. In cantina costui tiene anche la chioccia che cova queste uova, una specie di gigantesca salamoia semovente che verrà arrostita dagli spaesati eroi della vicenda.
Cercare una logica in tutto questo sarebbe senz’altro fatica sprecata. Ciò che conta, anzi, in prodotti simili, è proprio la grandiosa insensatezza del sottogenere, la sublime demenza dell’imitazione italiana: che qui, fra intermezzi farseschi e battute pecorecce, riserva qualche notevole "perla" al limite del surreale, come la lunare definizione di "uova ovali" e la brillante classificazione di Marte come stella.
[ Indietro ]
Articoli per film Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (335 letture) |
|
|