Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
L'evaso volante


di Elia Giovanni Babsia, "Earth's tales", ed. Scudo, 2012, 234 pagg., 16,00 €


Surreale, racconta di un uomo, meglio, un ragazzo, che, dopo essersi/essere stato licenziato, comincia ad essere inseguito dalle forze dell’ordine… senza aver commesso assolutamente nulla.

Ma, ciò, è solamente la macro, trama.

Ciò che, subito, vi risalta, è l’assurdità di ogni situazione, di ogni avvenimento.

Nel primo capitolo, "L’assemblea", si fa un accalorato discorso per perorare la causa di un uomo… che è stato più a casa in malattia che al lavoro; dicendone come se fosse il miglior lavoratore del mondo.

E quando il protagonista osa sostenere che, quegli, era "intelligente", viene assalito come se ne avesse detto un insulto pesantissimo.

E, appunto, si capisce quale sarà il tono del romanzo.

Che sarà, poi, tutto su questo tono di assurdità, scardinante ogni razionalità.

Il "volante" sarà perché, letteralmente, il protagonista spiccherà dei balzi coi quali volerà per lunghi tratti.

E quell’inseguirlo non sarà un inseguirlo normale; un’intera città verrà fatta diventare un enorme carcere a cielo aperto, dalla quale sarà praticamente impossibile uscire, solamente perché si pensa che lui vi andrà, o vi sia già arrivato.

Nell’insieme, risulta basilarmente divertente, spesso si fa del bel sorridere, per gli effetti che quest’assurdità pone in essere, anche se, alla lunga, in alcuni momenti può risultare anche un pò… stufante.

Il messaggio che mi sembra di cogliervi è il desiderio di divertire, di "far evadere" il lettore, che si trova appunto subito spiazzato nel tentativo di razionalizzare quanto legge, e ben presto capisce che l’unica è "mollare" e lasciarsi andare al piacere della lettura senza dover/poter razionalizzare.

E poi un anelito comunque di libertà, dalla Società, che imbriglia ed impedisce all’individuo di poter vivere la propria vita come vorrebbe. Un pò anarcoide, insomma.

Lo stile non è dei più raffinati, ma comunque riesce ad imbrigliare bene l’attenzione del lettore e ha anche dei buoni momenti di poeticità.

Il parallelo con Kafka è talmente scontato che quasi mi dimenticavo di dirne; in più punti non si può non pensare alle sue trame, all’assurdità, appunto, che le permea.

Il romanzo ha anche una "Premessa", dell’Autore (pag. 3).






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (439 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php