Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Temi e strutture in: Windhaven


di Claudio Tinivella


1 IL PIANETA DEI VENTI

IL sogno più antico dell'uomo: volare.

Ma non volare con una macchina, su uno degli aerei o elicotteri che la tecnologia umana ha saputo inventare. No. Volare come gli uccelli, liberi nel cielo, cullati e guidati dai venti, a contatto diretto con le correnti d'aria. Avere ali e abilità sufficiente per staccarsi dalla superficie, e girare liberamente per il cielo, provare l'autentica, animalesca ebbrezza del volo.

Su Windhaven gli uomini volano. Come gli uccelli. Hanno ali metalliche e praticamente indistruttibili che sanno sfruttare la bassa gravità e venti costanti del pianeta, e volano da una all’altra delle numerose isole sparpagliate nell’immenso oceano.

Gli uomini su Windhaven volano, come gli uccelli. Ma non tutti: solo chi possiede le ali. Le ali sono costruite con una lega metallica di cui più nessuno ricorda la composizione, e del resto il pianeta è poverissimo di metalli. Chi possiede le ali è un privilegiato. I volatori costituiscono una casta di persone che si considerano sostanzialmente diverse da tutti gli altri, i terragnoli, quelli obbligati a passare tutta la loro vita sulla terraferma. Basta un nonnulla a scatenare i conflitti latenti: è sufficiente che una ragazza che NON DOVEVA VOLARE impari a farlo, e non accetti in seguito di rinunciare alle ali che ormai sente come SUE. Tutto il romanzo è la storia dei conflitti che la ribellione di questa ragazza farà scaturire.

1.2 IL PIANETA DELLE RIBELLIONI.

Il romanzo è suddiviso in 3 parti, precedute e seguite da un prologo e da un epilogo. Il tema di fondo di tutto il romanzo è la ribellione di uno o più personaggi contro la tradizione e il sistema di valori accettati dalla maggioranza. Ognuna delle tre parti è la narrazione della nascita e dell'evoluzione di una di queste ribellioni, e del suo affermarsi. Nella prima parte la ribellione è quella di Maris, la ragazza figlia di un pescatore adottata dal volatore Russ, che non si rassegna a cedere le ali al fratellastro Coll, unico figlio di Russ, come stabilisce la tradizione.

Maris considera ingiusta e inefficiente la trasmissione delle ali per diritto di nascita e si batte perché esse vengano invece assegnate in base alle capacità.

La ribellione di Maris, vincente, ha tali conseguenze sulla società di Windhaven che andranno notevolmente aldilà delle sue intenzioni. Questo è ben visibile già nella seconda parte, dove viene narrata la ribellione di Val alla tradizionale unitarietà dei volatori in nome di un individualismo esasperato e del disprezzo più totale verso tutto ciò che rappresentano i volatori come gruppo. Anche questa ribellione avrà successo, ma solo grazie all’appoggio determinante della stessa Maris, e avrà come conseguenza la spaccatura dei volatori fra "volatori nati" e "volatori di origine terragnole". Questo tema viene ulteriormente sviluppato nella terza parte, e si intreccia con le due ribellioni che ne costituiscono il nucleo narrativo: la ribellione di Maris, ormai impossibilitata a volare a causa di un incidente, verso il proprio passato e tutto quanto ha rappresentato per lei il volo, e quella della volatrice Tya contro la tradizionale indifferenza dei volatori verso i messaggi da loro portati. Queste due ribellioni, che hanno entrambe un esito inizialmente negativo, in quanto Tya viene uccisa e Maris decide di non intervenire al congresso dei volatori dove avrebbe potuto impedire la rottura fra le due componenti, confluiscono nella ribellione finale di Maris contro il Terriero di Thayos, e che ha come scopo quello di riportare l'unità tra i volatori. Questo scopo viene alla fine raggiunto, anche se il futuro che si lascia intravedere non sarà privo di ulteriori conflitti.

1.3 GLI AIUTANTI

Intrecciato al tema delle ribellioni ve n'è un altro assai interessante: il tema degli aiutanti, dei personaggi, cioè, che aiutano coloro che si sono ribellati a ottenere quanto si sono prefissi.

È interessante notare che questi aiutanti appartengono in genere al campo avverso e che l'aiuto che essi prestano al ribelle è sempre da loro avvertito come un andare contro ai propri i interessi, motivato da ragioni ideali o personali, ma che è sempre causa di conflitti interiori. Sono aiutanti: nella prima parte Dorrel, volatore, amante dì Maris, che proprio per questo suo amore accetta di appoggiare le richieste della donna. Nella seconda parte, è invece la stessa Maris a trasformarsi da protagonista della ribellione in aiutante: è lei, infatti, che dapprima aiuta Val a prepararsi per la competizione, e alla fine addirittura si sostituisce a lui, quando gli viene impedito di partecipare all'ultima prova con un pestaggio. Più complessa la situazione nell'ultima parte: Evan è aiutante di Maris, nel tentativo di costruirsi una nuova vita che prescinda dal volo, mentre Val e gli "Un’ala" sono, gli aiutanti di Tya, nella difesa del diritto del volatore di non portare messaggi che possano portare alla guerra.

Nel finale, tutti i volatori sono aiutanti di Maris.

Il tema degli aiutanti è molto importante nello svolgimento del romanzo: è da esso che è possibile comprendere quanto siano profonde le spaccature che la ribellione di Maris ha provocato, e quanto esse siano presenti in ognuna delle parti avverse.

1.4 IL PIANETA DEGLI AMORI

Un ultimo tema che si intreccia con i precedenti, è quello degli amori. Amori che, tranne quello finale tra Maris ed Evan, hanno tutti delle conclusioni negative. A causa delle rotture ideologiche provocate dalle ribellioni, le coppie si ritrovano in genere impossibitate a proseguire il loro rapporto. È quanto avviene fra Evan e Maris e Dorrel, nel corso della seconda parte, e pure fra Val e S'Rella, al termine della seconda parte. La sola eccezione è appunto rappresentata dall’amore finale tra Evan e Maris in cui l’uomo pur di non troncare il rapporto accetta di seguire la donna, anche lontano dalla sua terra. Questi tre amori ruotano attorno ai conflitti ideologici, e rappresentano di solito le motivazioni del comportamento dei personaggi che ne sono implicati, quando questo comportamento è in contrasto con l'ideologia del gruppo a cui il medesimo personaggio appartiene.

2.1 IL TEMPO DEL ROMANZO

Ancora poche annotazioni sulla struttura temporale con cui è costruito il romanzo.

Innanzitutto, bisogna notare che i suoi confini – il prologo e l'epilogo - rappresentano anche i confini della vita della protagonista: l'infanzia, nel Prologo, con il primo incontro col volatore Russ; l’estrema vecchiaia il secondo, in un momento che precede di poco la morte. Fra questi due estremi, i tre episodi che compongono il romanzo si svolgono in diversi momenti della vita di Maris: la giovinezza, il primo episodio; la maturità, il secondo; il passaggio dalla maturità alla vecchiaia il terzo.

La sola osservazione da fare, mi sembra, è che l'organizzazione del materiale narrativo è estremamente equilibrata, anche sotto l’aspetto della struttura cronologica.

Un buon romanzo, per finire.

Non un capolavoro, forse, ma un’opera di sicuro valore, non scevra di spunti ideologici assai interessanti.






[ Indietro ]

The Dark Side

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (459 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php