Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Il confine del nulla


di Nino Salamone, "Narratori europei di science fiction" n. 42, ed. Perseo libri, 2012, 25,00 €, 272 pagg.


Fantascienza classica; la Terra è alla fine dei tempi, il Sole sta per esplodere in super nova.

E l’uomo/macchina che l’abita ("… uomo, l’ultimo uomo e… macchina, l’ultima macchina, la macchina pressoché perfetta frutto di miliardi di anni di evoluzione autocontrollata… io sono l’uno e l’altra, sono ragione e passione, tecnologia e sentimento, routine e creatività." (pag. 243))… crea, dai suoi banchi memoria, sei uomini della vecchia civiltà, da sei epoche e luoghi, per… chiedergli se vale la pena di andarsene, da quel pianeta morente, per tentare di sopravvivere da qualche altra parte nel cosmo.

Se vale la pena di portare, nel cosmo, il suo esperimento: una sorta di utopia di pace, fatta di un essere unico, ma diviso in migliaia di individui semplici, che comunicano telepaticamente e condividono qualunque emozione, pensiero, esperienza, senza alcun bisogno, alimentati e dissetati dal quell’entità, e che vivono in eterno presente nel quale il Passato ed il Futuro non hanno alcun significato.

Il mondo nel quale si risveglia il protagonista, pensando di essere stato sbalzato su qualche lontano pianeta (sono passato miliardi di anni, e la cosmologia è totalmente cambiata).

Troverà prima gli homi, questi esseri dalla vita idilliaca, e poi la città, con gli altri cinque… terrestri.

Alla fine l’entità gli rivelerà tutto, e gli porrà il quisito, al quale risponderanno positivamente, ma chiedendole un futuro proprio, un’astronave anche per loro, per un’altra destinazione.

La prima delle tre parti è davvero molto buona, con il dubbio su che cosa sia, quel posto, e tutte le esperienze una più strana dell’altra che il protagonista deve forzosamente accettare per quanto non le capisca affatto.

La seconda, con tutti e sei i terrestri, già un pò meno, ma comunque buona, con il loro viaggio ad esplorare quel mondo che non sanno ancora cosa sia.

Ma la terza, dove l’entità, la Matrice, rivela loro ogni cosa, è terribilmente noiosa; niente azione, solamente lunghe disquisizioni anche piuttosto ripetitive.

Peccato, perché l’idea è senz’altro buona, direi anche ottima, ma alla fine l’autore si è lasciato prendere dal "dire", e ha smesso di "raccontare".

Il linguaggio che vi si usa non ha nulla di particolare, anche se qualche passaggio di una qualche poeticità vi si trova.

Risulta comunque una lettura abbastanza piacevole, e consigliabile.






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (462 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php