Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Un mare di guai con la vodka subacquea


di Giovanna Grassi


Il titolo si riferisce al nome di una nave sovietica «sepolta» nell'Oceano Atlantico, a oltre tremila metri sott'acqua. Nei paraggi del relitto, di cui però ignorano l'esistenza, lavorano alcuni scienziati, geologi e minatori di profondità marine. Uomini e donne, otto in tutto, abitano lo Shack 7, un ottagono d'acciaio tecnologicamente perfetto ed ecologicamente puro, e sono alle dipendenze di una multinazionale per la quale estraggono, da alcuni depositi, argento e minerali.

Le ricerche e i trivellamenti vengono fatti con strumenti incredibilmente perfezionati e con scafandri motorizzati perché scienza e tecnica sono state messe con investimenti da milioni e milioni di dollari al servizio della multinazionale Tri-Oceanic.

Tutto sembra procedere serenamente in quel microcosmo sott'acqua, ma quando due esploratori trovano il relitto della nave russa da carico e uno di essi compie l'errore di impadronirsi segretamente di una bottiglia di vodka rinvenuta nella stiva ha inizio una tragedia. Orrende trasformazioni e infezioni genetiche sconvolgono l'equipaggio con colpi di scena horror e con una forte e convincente suspense intorno alla quale si legano i caratteri dei diversi personaggi e le apparizioni di una ributtante «creatura».

Il finale, dopo tante ombre subacquee, propone uno squarcio di sole che, però, a godersi saranno in pochi, dopo tante carneficine sul fondo marino.

«Leviathan», sia pure «déja vu» e ricalcato per alcuni spunti su «Alien», è un solido e avvincente esempio di film spettacolare ed è realizzato con grande professionismo e con una tecnica d'altissimo livello che comprende i grandi nomi dei responsabili degli effetti speciali, dei trucchi, di Alex Thomson direttore della fotografia, di Jerry Goldsmith autore della colonna sonora e del responsabile del fluido montaggio.

Autentico kolossal nella resa visiva e nella cura di ogni particolare, il film è un po’ fragile nella sceneggiatura che caratterizza eccessivamente i diversi personaggi interpretati da attori però di buona resa, come il «robocop» Peter Weller, il veterano Richard Crenna, il vigoroso Hector Elizondo, le emergenti Amanda Pays e Lisa Eilbacher. George Pan Cosmatos, regista discontinuo, sorregge con un solido mestiere il suggestivo gioco realistico e fantascientifico.

«Leviathan» è un riuscito esempio di produzione italiana al servizio di un cinema «a effetto», che non ha alcunché da invidiare alle grandi produzioni statunitensi.






[ Indietro ]

Articoli per film

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (325 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php