Un playboy tra i piraña
di Giovanni Grazzini
I molti nomi italiani presenti tra i tecnici di questa pellicola, che batte ufficialmente bandiera USA, sono presto spiegati: produttore del film è Ovidio Assonitis, che a lungo ha lavorato sul nostro territorio prima di varcare l’oceano come "producer" di pellicole spesso ricalcate su grandi successi (Tentacoli, Stridulum) e di diventare regista sotto diversi pseudonimi. Anche Piraña paura è ispirato a una pellicola a basso costo americana che ha incassato moltissimo e anche quest’ultimo prodotto dell’indipendente Assonitis è firmato da un non meno identificato James Cameron.
La vicenda è ambientata in un'isola esotica e turistica dove in una sorta di villaggio-club chiamato Elyseum, accadono cose terribili. Il pericolo sembra venire dal mare, ma tutti ne ignorano le cause. Soltanto un play boy, che in realtà nasconde una seconda identità, conosce le pericolose radici del male che si annida in quell’angolo di paradiso terrestre lambito dall’oceano. Nel relitto di una nave che si trova al largo, infatti, sono nascoste le uova e i cuccioli di paurosi animali generati da esperimenti biochimici compiuti dagli americani durante la guerra del Vietnam.
Questi "piraña" sono autentici omicidi capaci di divorare i nemici, di farli a pezzi e aggredire astutamente sott'acqua e nel cielo le loro prede; gli esperimenti e gli innesti, infatti, li hanno resi capaci di volare e, dunque, il pericolo può giungere dal mare e dal cielo. Una giovane studiosa, di cui il falso play boy si è innamorato e a cui l'uomo ha raccontato ogni cosa, decide di distruggere.
Il film prende le distanze dai sottoprodotti del genere marinaro-carnivoro-catastrofico e ha un ritmo serrato sostenuto soprattutto dagli ottimi effetti speciali di cui la supervisione è stata affidata al truccatore Giannetto De Rossi. Le immagini del play boy e della donna sott'acqua riportano alla mente l'avventura di Abissi, ma sono altamente spettacolari, e la suspence non perde un colpo. Malgrado una certa truculenza nei primi piani dei cadaveri dilaniati, il film ha una struttura equilibrata.
Tricia O’Neil, la donna coraggiosa, si rivela un’attrice spontanea e un’esperta subacquea, ma anche gli altri attori hanno volti interessanti, dal play boy Steve Marachuk al pavido Lance Henricksen. La musica con effetti elettronici è di Steve Powder.
[ Indietro ]
Articoli per film Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (242 letture) |