Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Un playboy tra i piraña


di Giovanni Grazzini


I molti nomi italiani presenti tra i tecnici di questa pellicola, che batte ufficialmente bandiera USA, sono presto spiegati: produttore del film è Ovidio Assonitis, che a lungo ha lavorato sul nostro territorio prima di varcare l’oceano come "producer" di pellicole spesso ricalcate su grandi successi (Tentacoli, Stridulum) e di diventare regista sotto diversi pseudonimi. Anche Piraña paura è ispirato a una pellicola a basso costo americana che ha incassato moltissimo e anche quest’ultimo prodotto dell’indipendente Assonitis è firmato da un non meno identificato James Cameron.

La vicenda è ambientata in un'isola esotica e turistica dove in una sorta di villaggio-club chiamato Elyseum, accadono cose terribili. Il pericolo sembra venire dal mare, ma tutti ne ignorano le cause. Soltanto un play boy, che in realtà nasconde una seconda identità, conosce le pericolose radici del male che si annida in quell’angolo di paradiso terrestre lambito dall’oceano. Nel relitto di una nave che si trova al largo, infatti, sono nascoste le uova e i cuccioli di paurosi animali generati da esperimenti biochimici compiuti dagli americani durante la guerra del Vietnam.

Questi "piraña" sono autentici omicidi capaci di divorare i nemici, di farli a pezzi e aggredire astutamente sott'acqua e nel cielo le loro prede; gli esperimenti e gli innesti, infatti, li hanno resi capaci di volare e, dunque, il pericolo può giungere dal mare e dal cielo. Una giovane studiosa, di cui il falso play boy si è innamorato e a cui l'uomo ha raccontato ogni cosa, decide di distruggere.

Il film prende le distanze dai sottoprodotti del genere marinaro-carnivoro-catastrofico e ha un ritmo serrato sostenuto soprattutto dagli ottimi effetti speciali di cui la supervisione è stata affidata al truccatore Giannetto De Rossi. Le immagini del play boy e della donna sott'acqua riportano alla mente l'avventura di Abissi, ma sono altamente spettacolari, e la suspence non perde un colpo. Malgrado una certa truculenza nei primi piani dei cadaveri dilaniati, il film ha una struttura equilibrata.

Tricia O’Neil, la donna coraggiosa, si rivela un’attrice spontanea e un’esperta subacquea, ma anche gli altri attori hanno volti interessanti, dal play boy Steve Marachuk al pavido Lance Henricksen. La musica con effetti elettronici è di Steve Powder.






[ Indietro ]

Articoli per film

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (242 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php