Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Un eccesso di realismo che fa perdere fantasia e ironia


di Paolo Mereghetti


Quando uscì, venticinque anni fa, il «primo» Re Leone (trentaduesimo nella storia dei lungometraggi animati Disney) si impose per la netta inversione di tendenza stilistica rispetto al precedente e «modernista» Aladdin, più bidimensionale e spigoloso nel disegno. Le storie di Simba cercavano invece una maggior aderenza alla realtà spingendo gli animatori anche a digitalizzare immagini prese dal vero, come nella scena della carica degli gnu.

Una strada, quella della verosimiglianza e del «realismo», che si ripropone con forza anche in questa edizione 2019. Pur completamente realizzato con animazione digitale, il nuovo film insegue un effetto-di-realtà che qualche volta ha dello sbalorditivo: la somiglianza con gli animali veri è assoluta e non fosse per il bisogno di farli parlare le riprese sembrerebbero effettuate dentro qualche parco nazionale, tra autentici leoni e autentiche iene.

È questa la prima reazione alla proiezione della nuova versione diretta da Jon Favreau, appena visto nei panni di Happy Hogan in Spider-Man e qui nel doppio ruolo di regista e produttore. La storia ripete in maniera pressoché identica il film originale.

Cambiano alcune canzoni (Elton John ha composto Never Too Late ed Elisa si sente con Marco Mengoni in L'amore è nell'aria stasera) e naturalmente sono nuove le voci dei doppiatori: non c'è più Vittorio Gassman che fa parlare il vecchio re Mufasa (ora è Luca Ward), l'ottimo Massimo Popolizio ha sostituito Tullio Solenghi come Scar, Marco Mengoni è Simba, Elisa è Nala, Edoardo Leo e Stefano Fresi danno la voce al suricato Timon e al facocero Pumba. Ma il resto del film sembra fatto proprio con la carta carbone.

Stessa presentazione agli altri animali riuniti del giovane erede Simba, stessi tentativi di Scar di metterlo in difficoltà fino al piano per eliminare il giovane e il vecchio re sotto gli zoccoli degli gnu impazziti, stesso auto-esilio al di là del deserto dove incontra Timon, Pumba e la filosofia dell'«Hakuna Matata», stesso ritorno alle responsabilità del ruolo grazie all'intervento di Nala. E naturalmente stessa fine. Cambia solo il livello di realismo delle immagini, tutte totalmente digitalizzate, e qui davvero stupefacente. Ma evidentemente cambiano anche le considerazioni che questa scelta di stile si porta dietro: se guadagna in verosimiglianza, il nuovo Re Leone perde inevitabilmente in forza inventiva.

Lo si nota soprattutto nei personaggi di Timon e Pumba, la cui espressività è limitata dagli obblighi del realismo (certe smorfie, certe performance sono irrimediabilmente perse) così come nell'uccello Zazu cui la verosimiglianza zoomorfa (è un bucero dal becco rosso) finisce per cozzare con la possibilità di sfruttare le situazioni comiche in cui si caccia (o lo cacciano gli altri). Ma anche il più di realismo cui arriva questa edizione stimola ulteriori riflessioni. Per esempio sulla «pigrizia» di uno spettatore che ha bisogno sempre di più della verosimiglianza delle immagini per farsi coinvolgere da quello che gli passa davanti agli occhi. Un processo che evidentemente parte da molto lontano, da quando gli effetti digitali hanno fatto la loro comparsa al cinema (diciamo almeno dai tempi di Tron, 1982) ma che ha finito per «viziare» uno spettatore non più disposto a integrare con la propria fantasia quello che vede sullo schermo. Non è certo il caso di rimpiangere i trucchi a passo uno di Ray Harryhausen (ricordate gli scheletri armati di Scontro di titani?) ma mi sembra che ciò che abbiamo guadagnato - in realismo - non basti a pareggiare quello che abbiamo perso, in forza fantastica e capacità immaginativa.

E una specie di perversa sindrome di san Tommaso quella cui ci hanno spinto gli sviluppi tecnologici del cinema, dove il vedere va di pari passo con la possibilità di verificare quasi materialmente quello che ci passa davanti (e se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi» diceva l'incredulo apostolo di Cristo). Oggi tutto deve essere assolutamente e credibilmente vero. Ma il posto della fantasia dov'è?






[ Indietro ]

Articoli per film

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (223 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php