Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
La macchina del vento


di Roberto Bui, con lo pseudonimo di Wu Ming 1, "Stile libero", ed. Einaudi, 2019, 18,50 €, 340 pagg.


Durante il fascismo, sull’isola di Ventotene vennero confinati molti prigionieri politici.

Questo romanzo è ambientato proprio là, in quegli anni.

Vi chiederete; e che cosa c’entra la fantascienza?

È che uno di questi prigionieri è… l’inventore della macchina del Tempo, con la quale Majorana, vi si immagina, è… scomparso.

Questi, là, si terrà per se la notizia, ma, ad un certo punto, non ce la farà più, e dirà tutto.

Prevalentemente al protagonista/narratore, che, almeno in parte, gli crederà.

E, di più, quel fisico, penserà che quell’isola abbia un rapporto molto particolare col Tempo; che là, insomma, esso scorra diversamente, che altrove.

E che, in qualche modo, ciò, unito alle sue conoscenze, potrebbe farli andare, i confinati… avanti nel tempo, magari alla fine del fascismo, per ricominciare non ancora invecchiati.

Questa, basilarmente, la fantasticità del romanzo; che viene anche rafforzata dal fatto che… gli dèi dell’olimpo greco sappiano per certo che è vero, che sull’isola il Tempo scorre effettivamente in maniera diversa.

Gli dèi greci.

Che divengono protagonisti anch’essi, del romanzo.

Che sono le fantasie del protagonista, che doveva laurearsi con una tesi sui mari d’Italia.

Poi quel fisico, però, muore, e dell’andare nel futuro non si parla più.

E il protagonista, dopo che quelle sue fantasie si sono ben concretizzate più volte, arriva a un punto in cui svaniscono.

Qui c’è un po’ di sospensione del giudizio fra interpretazione razionale e irrazionale; così come, nel romanzo, si dice del contrasto fra apollineo e dionisiaco, fra linguaggio "del giorno" e "della notte".

Ovviamente, poi, nella trama a prevalere è la questione politica, la condizione di quei confinati, eccetera.

E, a saperne poco, di quell’epoca, come purtroppo è per molti ragazzi di oggi, può essere sicuramente un’ottima cosa leggerne qui.


Altri contributi critici: "Ermes e Atena antifascisti a Ventotene", di Daniele Giglioli, "La lettura", supplemento del quotidiano "Corriere della sera", 23/6/2019






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (247 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php