Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Un viaggio visionario


di Valerio Cappelli


Abel Ferrara ha accanto a sé il suo complice, il suo vicino di casa al quartiere Esquilino di Roma dove si ostinano dopo anni a bofonchiare appena qualche parola in italiano, il padrino della sua piccola figlia avuta a 66 anni, l'attore con cui ha girato sei film, Willem Dafoe, che torna alla Berlinale due anni dopo l'Orso alla carriera.

In Siberia (in gara, è una coproduzione a maggioranza italiana con Vivo Film e Rai Cinema), Willem, isolato dal mondo, gestisce un rifugio su una vetta. Un giorno prende la muta dei cani da slitta e parte per un viaggio della mente.

Così, abitando i sogni e gli incubi di un regista dal talento selvaggio, incontra le persone più significative della sua vita, il padre e il fratello hanno sempre il volto del protagonista, poi c'è la donna che ha amato che gli rinfaccia l'egoismo, e qualche sciamano di magia nera in una terra, la Siberia, avvolta da una forte spiritualità. II volto di Willem Dafoe lavorato dal tempo, a volte inquietante, è come una mappa geografica dove ritrovi tra le rughe le tappe di un'esistenza, le scelte, il destino, esattamente come il suo complice Abel Ferrara.

Willem alter ego di Abel? I due sorridono, lo negano senza crederci troppo. L'attore: «Sono soprattutto la creatura della sua immaginazione, mi chiede di diventare il frutto della sua fantasia, e ogni volta partecipo». II regista: «Io sono l'alter ego di me stesso, oppure sono io l'alter ego di Willem, la prossima volta ci scambieremo i vestiti»,

E ride offrendo tutti i denti disordinati con la faccia del Bronx, quando il Bronx faceva paura, lì dov’è cresciuto in mezzo a gente da cui è meglio tenersi lontani. «Noi due siamo una famiglia teatrale, dove ognuno e chiamato a dare il proprio apporto creativo», spiega l'attore. «Io - aggiunge il regista - ho cominciato a 16 anni e non ho mai vissuto altri set al di fuori dei miei, Willem ha lavorato coi registi più grandi ed è importante scambiare le nostre energie».

«Tarkovskij diceva che il cinema è importante perché espande il proprio vissuto - conclude Dafoe - ma questo film non è una confessione o un processo di autoanalisi».

Abel, una volta in mare c'erano i messaggi nella bottiglia: qui, nella scena finale, appare un pesce parlante: cosa dice? «Che ognuno di noi è responsabile delle proprie azioni, che è un po' quello che sostenevo nel mio precedente film, Tommaso. E poi dice che la fine del mondo è vicina».

Interviene Willem: «Di questa storia del pesce parlante, Abel me ne parla da anni. Mi ha raccontato che è una storia vera, di cui si parlò molto, avvenuta negli anni 90 in una pescheria della comunità ebraica di New York».

Abel: «Il pesce giusto della scena l'ha scelto Willem. Eravamo sotto a una tempesta di neve e stavo cercando di trasformare un pesce in una esperienza cinematografica».

II regista afferma che «realtà e sogno sono mondi paralleli non così distanti». Dice di non aver messo in scena i suoi incubi. Eppure Willem Dafoe, nel viaggio interiore con la slitta, viene aggredito dai lupi, precipita in un dirupo, assiste a esecuzioni sommarie in una grotta, osserva una nana in carrozzina e giace con una mostruosa donna anziana che ha le viscere di fuori,

Chiediamo al regista come fa a professarsi buddhista, che è un invito alla meditazione, con gli antichi demoni che ancora abitano la sua mente, come si conciliano calma interiore e violenza? Non riesce bene a trovare le parole, poi dice: «Penso di essermi riconciliato col passato, quello che mi interessa è far emergere esperienze e potenzialità di ciò che siamo, mi interessa far emergere la vita».

II vento sibila, i cani abbaiano. E c'è tanta neve. Questo paesaggio «mentale», il più distante dove un uomo può andare, lontano da un'idea di comunità, è stato ritrovato in Alto Adige. «Ho creato immagini e suggestioni con cui ho convissuto, e l'universo di Jack London. Ho pensato anche a Solgenitsin, non per cercare un legame tra l'esilio volontario del mio protagonista e il confino nel gulag dello scrittore russo, ma per il suo rapporto con la natura e il regno animale».






[ Indietro ]

Articoli per film

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (157 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php