Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
La prima frontiera


a cura di Sandro Battisti, "Avatar" n. 30, ed. Kipple officina libraria, 2019, 15,00 €, 208 pagg.


La prima frontiera del titolo è "… il primo limite che s’incontra trascendendo, disincarnandosi; la prima barriera con cui s’impatta accedendo a luoghi inumani." ("Introduzione", Sandro Battisti, pagg. 7-9; 7).

Verso il transumanesimo, la fase successiva, quando l’Uomo sarà qualcosa di diverso, di più, di ciò che è.

I racconti qui contenuti sono di varissima entità. Si va dalle sperimentazioni forse eccessive, delle quali è davvero difficile capire cosa vogliano dire, ai racconti lineari, direi quasi "vecchio stile", che raccontano, invece, storie comprensibilissime, e molto… umane.

A parte l’incomprensibilità che ho detto, di alcuni, mediamente sono abbastanza buoni, ben scritti, piacevoli.

Contribuisce non poco la presenza di un gigante quale Sterling, per il racconto del quale, per dire, io ho comprato il volume, "La lampada da lavoro" (pagg. 11-20, traduzione di Salvatore Proietti).


I racconti:

"L'ombra lunga di Zeb", di Gianluca Cremoni (pagg. 23-34)

"Dharma connection", di Giovanni De Matteo (pagg. 35-49)

"I figli di pareidolia", di Giovanna Repetto (pagg. 51-58)

"Il corpo", di Luigi Musolino (pagg. 59-69

"Il cosmo oltre il calcolo del tempo", di Alessandro Forlani (pagg. 71-77)

"Gli ultimi esploratori", di Pierluigi Straneo (pagg. 79-88)

"Hyde in time", di Mario Gazzola (pagg. 89-96)

"Hyracotherium", di Udovicio Atanagi (pagg. 97-104)

"Una storia wyrd", di Domenico Mastrapasqua (pagg. 105-109)

"Station to station", di Irene Drago (pagg. 111-116)

"Arrivò da oltre la piana", di Roberto Furlani (pagg. 117-126)

"Il migliore amico", di Federica Leonardi (pagg. 127-132)

"1947", di Matteo Barbieri (pagg. 133-137)

"La figlia", di Linda De Santi (pagg. 139-144)

"Melancholia", di Alex Tonelli (pagg. 145-154)

"Ancora", di Maico Morellini (pagg. 155-162)

"Encelado", di Marco Milani (pagg. 163-169)

"Sole rosso, seconda cintura asteroidale", di Marco Moretti (pagg. 171-178)

"Silentium", di Ksenja Laginja (pagg. 179-185)

"Zio Ira", di Danilo Arona (pagg. 187-195)


C’è, anche, un "Gli autori" (pagg. 197-201).






[ Indietro ]

Recensioni Fs italiana

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (133 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php