La prima frontiera
a cura di Sandro Battisti, "Avatar" n. 30, ed. Kipple officina libraria, 2019, 15,00 €, 208 pagg.
La prima frontiera del titolo è "… il primo limite che s’incontra trascendendo, disincarnandosi; la prima barriera con cui s’impatta accedendo a luoghi inumani." ("Introduzione", Sandro Battisti, pagg. 7-9; 7).
Verso il transumanesimo, la fase successiva, quando l’Uomo sarà qualcosa di diverso, di più, di ciò che è.
I racconti qui contenuti sono di varissima entità. Si va dalle sperimentazioni forse eccessive, delle quali è davvero difficile capire cosa vogliano dire, ai racconti lineari, direi quasi "vecchio stile", che raccontano, invece, storie comprensibilissime, e molto… umane.
A parte l’incomprensibilità che ho detto, di alcuni, mediamente sono abbastanza buoni, ben scritti, piacevoli.
Contribuisce non poco la presenza di un gigante quale Sterling, per il racconto del quale, per dire, io ho comprato il volume, "La lampada da lavoro" (pagg. 11-20, traduzione di Salvatore Proietti).
I racconti:
"L'ombra lunga di Zeb", di Gianluca Cremoni (pagg. 23-34)
"Dharma connection", di Giovanni De Matteo (pagg. 35-49)
"I figli di pareidolia", di Giovanna Repetto (pagg. 51-58)
"Il corpo", di Luigi Musolino (pagg. 59-69
"Il cosmo oltre il calcolo del tempo", di Alessandro Forlani (pagg. 71-77)
"Gli ultimi esploratori", di Pierluigi Straneo (pagg. 79-88)
"Hyde in time", di Mario Gazzola (pagg. 89-96)
"Hyracotherium", di Udovicio Atanagi (pagg. 97-104)
"Una storia wyrd", di Domenico Mastrapasqua (pagg. 105-109)
"Station to station", di Irene Drago (pagg. 111-116)
"Arrivò da oltre la piana", di Roberto Furlani (pagg. 117-126)
"Il migliore amico", di Federica Leonardi (pagg. 127-132)
"1947", di Matteo Barbieri (pagg. 133-137)
"La figlia", di Linda De Santi (pagg. 139-144)
"Melancholia", di Alex Tonelli (pagg. 145-154)
"Ancora", di Maico Morellini (pagg. 155-162)
"Encelado", di Marco Milani (pagg. 163-169)
"Sole rosso, seconda cintura asteroidale", di Marco Moretti (pagg. 171-178)
"Silentium", di Ksenja Laginja (pagg. 179-185)
"Zio Ira", di Danilo Arona (pagg. 187-195)
C’è, anche, un "Gli autori" (pagg. 197-201).
[ Indietro ]
Recensioni Fs italiana Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (133 letture) |