FRUTTERO Carlo
Nato nel '28, ha curato, con Franco Lucentini, "Urania", ed. Mondadori, è stato collaboratore editoriale per le editrici Mondadori e Einaudi, e ha collaborato in qualità di saggista, a "Panorama", ed. Mondadori ("Che cosa c'è dietro X-files" (serie Tv), 31/10/'96, con F. Lucentini) e "Tuttolibri", ed. de "La stampa" e ad iniziative editoriali delle ed. Multidea, Euroclub, Club degli editori, Microart's e Fondazione Rosellini.
Romanzi: "L'Italia sotto il tallone di F&L", "Scrittori italiani e stranieri", ed. Mondadori, '74, con F. Lucentini
Racconti: "L'affare Herzog", in "Le meraviglie del possibile", a cura di Sergio Solmi e Carlo Fruttero, ed. Einaudi, '59, "Tascabili letteratura" n. 94, ed. Einaudi, '92 con lo pseudonimo di Charles F.
Obstbaum, e in "Tutta un’altra cosa", "Urania" n. 1500, ed. Mondadori, 2005-apocalittico, potrebbe voler dire dell’irrazionalità di fronte al pericolo, o, forse, del senso di colpa per quello che l’Uomo ha fatto, e fa, al nostro pianeta; o tutt’altro. Il finale è da incubo. (pagg. 194-200, ed. Mondadori).
"Il senso delle proporzioni", in appendice a "Fanteria dello spazio", di R.A. Heinlein, "Urania" n. 276, ed. Mondadori, '62, con lo pseudonimo di Charles F. Obstbaum
"Tutta un'altra cosa", in appendice a "Fantastrenna", "Urania" n. 363, e in "Quaranta storie americane di guerra", a cura di Carlo Fruttero, ed. Mondadori, '64, con lo pseudonimo di Robert Hall, e nell’antologia omonima, "Urania" n. 1500, ed. Mondadori, 2005-anche questo piuttosto criptico, è comunque ambientato in un futuro nel quale si stà combattendo una guerra atomica; ciò che vuol dire sembrebbe essere una qualche delusione per le meraviglie che la tecnologia aveva promesso, e che non si sono avverate. (pagg. 201-7, ed. ant. omonima).
"Ti trovo un po’ pallida", "Lespresso", ’79, poi ed. Mondadori, 2007
"Il vecchietto della luna", "L'astronomia" n. 16, '82, con F. Lucentini
[ Indietro ]
Prontuario narratori FS italiani Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (626 letture) |