Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Hard Sf - Ingegneria genetica


di Franco Ricciardiello


L'acceso dibattito etico che si svilupperà nei prossimi anni a proposito di ingegneria genetica ha soltanto un altro precedente nella storia della scienza moderna: l'energia nucleare. È ipotizzabile una accanita contrapposizione anche senza ammettere necessariamente un impiego militare delle biotecnologie. Infatti, già oggi solleva polemiche un presupposto filosofico, più che epistemologico: ammesso che la scienza ne abbia la possibilità, è lecito che L'uomo intervenga sulla natura biologica dell'umano? La risposta più sbagliata potrebbe essere quella dei fanatici anti abortisti negli USA, che cercano di terrorizzare utilizzando persino l'omicidio i medici che praticano interruzioni di gravidanza. Sul versante "possibilista", una proliferazione incontrollata degli esperimenti non faciliterebbe il dibattito.

La questione sarebbe molto più semplice se i probabili sviluppi dell'ingegneria genetica non facessero presagire una rivoluzione scientifica di proporzioni mondiali. Il Rinascimento rappresentò una rivoluzione soprattutto epistemologica, un cambio di mentalità che comporto la separazione delle discipline scientifiche da quelle umanistiche, la nascita della Scienza come autonoma dalla filosofia; la cosiddetta seconda rivoluzione, iniziata negli ultimi decenni dell'Ottocento, fu soprattutto una gigantesca espansione tecnologica, che nel XX secolo ebbe pesanti risvolti sulla percezione del corpo e della natura da parte degli esseri umani. Sulla scorta di questa espansione esponenziale delle applicazioni tecnologiche, si pensò di recente che la nuova frontiera dell'umanità sarebbe stata la conquista dello spazio, che portò alla miniaturizzazione della tecnologia e infine all'informatizzazione.

Negli anni Cinquanta e Sessanta, gli scrittori di sf si lanciarono nelle più ardite speculazioni spaziali, tanto che per lungo tempo la letteratura di fantascienza - complice il cinema degli effetti speciali - fu confusa con l‘avventura spaziale.

Ma se è estremamente difficile prevedere gli sviluppi della tecnologia nei prossimi anni, è virtualmente impossibile ipotizzare cosa succederà fra più di mezzo secolo: esaurite le illusioni stellari, dalla metà degli anni Ottanta la fantascienza ha cominciato a rivolgersi, più realisticamente, all'influsso della tecnologia sull'uomo, precedendo in questo la ricerca scientifica.

La rivoluzione prossima ventura, l'ingegneria genetica, è destinata a ridefinire la nostra percezione del corpo, a confondere i confini dell'organico e dell'inorganico, a produrre tali e tante trasformazioni nell'organismo umano da rendere probabilmente inapplicabili, da qui a un secolo, le nostre definizioni di "umano".

La scoperta del funzionamento delle proteine e la capacità di riprodurlo apre una varietà quasi infinita di scenari, narrativamente interessanti, per un certo verso anche eticamente delicati: tuttavia, il momento ideale per esplorare le implicazioni etiche di una scoperta scientifica è quando la sua tecnologia è giovane. I lettori di fantascienza sanno che la loro letteratura favorita è assolutamente preparata a speculare sulle implicazioni epistemologiche della scienza. La sf ha già dimostrato di esserne in grado, a partire da "Il mondo nuovo" (Brave New World, 1932) di Aldous Huxley, fine a "Jurassic Park" di Michael Crichton, di guardare con occhio maturo - preoccupato o meno - alla manipolazione genetica, e cito solo alcuni esempi: "Oltre l'orizzonte" (Beyond this horizon, 1942) di Robert Heinlein, "L'alveare di Hellstrom" (Hellstrom's hive, 1972) di Frank Herbert, infine il recente ribofunk, sottogenere inventato da Paul Di Filippo. Recentemente, un nuovo impulso alla ricerca scientifica (e all'immaginario di genere) è stato dato dai progressi sulla via della clonazione di forme di vita superiore. Ci auguriamo che la science fiction possa contribuire con maturità al dibattito.






[ Indietro ]

E-Intercom

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (196 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php