Il petrolio di Alarico
di Rocco Donato Alberti, "Albatros. Gli speciali", ed. Il filo, 2019 (14,90 €, 264 pagg.)
In un futuro prossimo, l’Italia si sta per dividere in tre, Nord, Centro e Sud.
Il romanzo segue uno dei promotori della cosa, un lucano. La secessione del Sud è sostenuta, cosa che sembra farle avere una possibilità, dai Borbone, i pronipoti di quelli che erano stati regnanti delle Tre Sicilie.
Ma…
Il tutto è ambientato in un Mondo nel quale il clima è ormai cambiato in maniera drastica, e il destino di desertificazione di gran parti del sud sembra ormai cosa certa; non piove da un’eternità, e a dicembre ci sono trenta gradi!!
E c’è una strana malattia che non fa nascere i figli; alla scadenza della gravidanza, semplicemente… non nascono. E se si interviene col cesareo, muoiono sia la madre che il figlio.
Sembra che, quei figli, si rifiutino di nascere, in quel mondo.
La narrazione segue anche una di queste gestanti, che sceglierà di sacrificare la propria vita per quella della figlia, e che, per una trovata del suo ginecologo, riuscirà a sopravvivere. Quando ciò accade, e sembra proprio un miracolo, anche la pioggia ricomincia a cadere.
Comunque, il tutto è raccontato in una prosa molto pesante, che dice spesso, e molto, di politica; anche se ci sono molti passaggi, anche interi capitoli nei quali si raggiunge un ottimo livello poetico.
[ Indietro ]
Recensioni Fs italiana Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (100 letture) |