Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Un cartoon dolceamaro


di Maurizio Porro


È noto che anche con i cartoni animati si possono affrontare questioni serie, vedi «Inside Out», e disegnare le intuizioni dei sentimenti. Ora Pablo Berger, spagnolo di Bilbao, già autore nel 2013 di «Blancanieves» (dove l'eroina è una torera con sei nani matador, oggi sarebbe impossibile), ci offre, al suo debutto nei cartoni, una intelligente variazione sul tema della solitudine prima e dell'amicizia poi, cercando di non rivelare troppo di questa storia di un rapporto tra un cane e un robot che il cane si fa spedire e di cui mette insieme i pezzi: diventeranno amici per la pelle, vivendo il quotidiano più tipico e andando insieme nella spiaggia pop di Coney Island.

Ed è proprio lì che i due si devono separare, perché il robot si scarica: come sapranno entrambi rimpiazzare l'affetto perduto o forse un giorno ritrovato? Ci sono dei doppioni? E come facciamo a trasferire la cosa più privata che possediamo, i sentimenti?

«Another End», un'altra fine, titola un film recente, che qui si replica, in una Manhattan popolata di animali spiritosamente umanizzati (il taxista indiano è un elefante, la piovra suona come una band nel mezzanino del metro...) ma assolutamente priva di uomini. Il dog riprende con rimpianto la sua vita davanti alla tv con cibi pronti, riascoltando i motivi preferiti dell'amico meccanico, molto simile all'uomo di latta del «Mago di Oz» che infatti vedono insieme alla tv.

Da una graphic novel di Sara Varon, Berger trae una bella storia in stile confidenziale, poetica ma non poeticistica, mai piagnona, anzi spesso spiritosamente alla ricerca di altri generi, come il musical alla Busby Berkeley improvvisato da un prato di margherite. Lo stile cartoon è molto tradizionale, quasi vintage, colorato ma non 3D, dove si corre molto come in «Tom & Jerry», Certo che questi animali possiedono tutti i vizi umani, avidi ed egoisti, come in un racconto morale in cui il famoso song «September» di Earth, Wind & Fire dà una spinta di nostalgia, mentre il film elabora a modo suo il lutto di una separazione ma lasciandoci alcune domande in sospeso e una pacca di malinconia.

Per queste e altre ragioni, «Robot Dreams», il titolo originale, è un piccolo caso, spiritoso, muto di parole ma con suoni, musica e rumori, che ha debuttato a Cannes '23 e ha concorso agli Oscar '24 (ma, ovvio, superato da Miyazaki). Si consiglia a tutte le età, ci sono anche per i cinefili molti riferimenti (a «Psycho», a «Shining»...) e non ignora di certo le questioni sull'intelligenza artificiale.






[ Indietro ]

Articoli per film

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (30 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php