Intercom '82 - parlano i curatori
(Rivista di Saggistica ed Informativa, dal Gennaio 82 con nuova Gestione, giunta al numero 30)
La ragione che ci spinse a rilevare la gestione di Intercom fu essenzialmente il riconoscimento delle potenzialità critiche che un'iniziativa di questo tipo possedeva.
Uno dei più gravi scompensi del sommerso mondo editoriale privato della S.F. è da identificare nella lenta realizzazione delle varie fanzines, questo provoca per il pubblico la mancata possibilità di incidere sulla iniziativa stessa. Le fanzines che volessero ovviare a una simile mancanza sono costrette a misurare i contenuti in modo da assicurare, anche dopo molto tempo, la loro attualità.
Il problema è che non tutti gli argomenti possono essere trattati in questo modo. Per quanto possa sembrare strano ci teniamo a dichiarare che il precedente di Intercom è, appunto, Crash, la fanzine completamente dedicata alla critica. Crash, a causa degli allucinanti periodi di preparazione che la serietà critica imponeva, non poteva ospitare quegli articoli che invece avevano la propria efficacia nella capacità di cogliere l'avvenimento.
Gli interventi su uno spettacolo, un film, un libro appena edito, un dibattito, risultavano operazioni culturali senza il minimo senso, quanto a tempestività. Ciò di cui si occupa Intercom è l'informazione. Non bisogna fraintendere sul concetto espresso da questo termine; in fatti noi non intendiamo solo la cronaca in senso stretto (di cui del resto, cerchiamo di occuparci con puntualità), ma anche l'informazione critica.
Questa informazione critica consiste appunto nell'offrire, quasi contemporaneamente alla presentazione dell'opera, degli spunti interpretativi, degli stimoli critici che non intendono assolutamente chiudere il discorso, ma che si preoccupano di fare in modo che non ne venga dimenticato l'oggetto, consumato secondo i tipici processi di mercato.
Se così si può dire Intercom consisterebbe in un livello critico primario, quasi un segnalare le possibilità di ulteriori approfondimenti critici. Nel nostro caso specifico gli approfondimenti, le interdisciplinarietà e le conclusioni le lasciamo a Crash, lo strumento che ancora ci sembra maggiormente adatto per veicolare completamente tutti gli aspetti critici che riteniamo essenziali.
Intercom come bollettino di fatti, ma anche di idee.
[ Indietro ]
The Dark Side Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (16 letture) |