Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Controeditoriale


Controeditoriale non è qualcosa di fisso, apparirà solo in quei numeri dove ce ne sarà bisogno.

Non tutto quello che si sperava all'atto di stampare questo numero è andato come si sperava. Soprattutto è fallito il tentativo di stampare T.D.S. da noi stessi, è possibile certo, e con risultati anche superiori a quelli di alcune pagine "sbagliate" presenti nel volumetto, ma è il tempo più che la qualità a risentirne, ci vuole troppo tempo e... la cura "ortografica" nonché stilistica ne risente così abbiamo autentiche papere vuoi di battuta, vuoi anche di sintassi (purtroppo).

Ci scusiamo soprattutto con Gustavo Gasparini per quel "Ibri" e con quelli de "La collina" per quel "Cllina" sono cose che capitano ai vivi.

Scuse a parte T.D.S. 3 avrà una qualità media uguale o superiore a quella del bellissimo inserto (tecnicamente parlando) che è allegato a questo numero 2.

T.D.S. prepara grandi novità per il futuro, i risultati del numero uno sono più che confortanti, adesso che possiamo anche darvi più materiale tocca a voi darcelo.

Chi avrà pazienza di aspettare il numero 3 vedrà una cosa bella, (c’era un altro aggettivo, andato perduto) rifinita, totale.

Una cosa rimane fissa per tutta l'esistenza di T.D.S. il nostro (una o più parole andate perdute) modo di fare e proporre la S.F., come un bisogno culturale del nostro tempo, il chiedersi come saremo, l'inventare un nuovo modo di essere letterario ed umano.

Da giovani ci rivolgiamo soprattutto ai giovani, anche a chi leggendo T.D.S. non sa cosa sia la S.F., non siamo politici, non proponiamo rivoluzioni e messaggi ambigui ed affastellati, cominciamo a mettere ordine nelle nostre emozioni, nelle nostre azioni, costruiamo un "senso del modo" che vada al di là delle solite cinque percezioni, poi si vedrà.

E se nuovo è lo stile che vogliamo lanciare nuova è anche la nostra formula "editoriale", non ci proponiamo fini di lucro ed in conseguenza di questo T.D.S. non cesserà mai la pubblicazione, il rischio semmai è quello che passi molto tempo fra un numero e l'altro, questo non accadrà se chi s'interesserà a T.D.S. sì comporterà come si è comportato chi si è interessato al primo numero, magari mandando mille lire tutte strappate in una busta. Quello ci basta.

Tuttavia moltissimi preferiscono fare l'abbonamento, tutti questi, posso già dirlo, si aspettino gradite sorprese.

Concludo con una nota per te che vedi per la prima volta T.D.S., noi esistiamo per provare che si può avviare un processo definitivo, e non ciclico, per la S.F. italiana, noi non regaliamo niente, NOI FACCIAMO e quel "NOI" non è limitato alla redazione od ancor peggio ad un solo individuo è il noi che comprende anche te che ti stai chiedendo cosa vogliono stì pazzi di T.D.S.

"The song remains the same" (La canzone rimane sé stessa) dicono i Led Zeppelin (famosissimo gruppo rock) ed è vero, la letteratura è una canzone che rimane sempre la stessa, dopotutto… Siamo noi che cambiamo.

O NO?






[ Indietro ]

The Dark Side

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (18 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php