Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Editoriale n. 3


di Giampiero Prassi


Se notate la S.F., in crisi nelle edicole, è stata scoperta dalla R.A.I. che sulla rete tre ha trasmesso alcuni celebri film molto validi (anzi forse troppo, fino ad essere seriosi). Ed al sabato, nel periodo in cui vi scrivo, sulla rete due vanno in onda i vari film del serial "Il pianeta delle Scimmie" e gli sceneggiati ispirati ai grandi racconti dell'insolito in generale.

Non è la prima, volta che la cultura ufficiale esamina la S.F., però è forse la prima volta che facendolo svolge più o meno un’opera promozionale a suo favore.

Speriamo che in questi giorni qualche telespettatore stia comperando i suoi primi urania e dopo chissà che…

Noi che stiamo attorno a T.D.S. siamo in crescita, ancora attendo i risultati del n. 2, ma la crescita si avverte dai nuovi amici, mai lettori, che scrivono, richiedono T.D.S., mandano materiale.

A questo punto azzarderei che la nostra iniziativa sta assumendo, di giorno in giorno, sempre più carattere di vero e proprio "Progetto T.D.S.", questo progetto scorre su tre piani.

1° La rete fittissima della corrispondenza fra di noi, quasi addirittura settimanale in alcuni casi.

Direi che la rubrica della posta perde la sua importanza, visto il fitto scambio di corrispondenza fra di noi, una corrispondenza da amico ad amico e non da lettore a direttore.

Tali contatti cementano la consapevolezza reale di effettiva partecipazione, sulla corrispondenza poggia quindi la base di tutto.

2° La rivista.

È il punto di contatto per tutti, la "vetrina" dei nostri progressi; dal sondaggio, ricaviamo che molti di voi sono favorevolissimi, del resto non poteva essere diversamente, alla linea dei "nomi nuovi", però si precisa che, proprio per non rendere vano il discorso, i racconti devono essere tutti di alto livello.

Ma l'interessarsi a T.D.S. non deve limitarsi al racconto, abbiamo bisogno anche di recensioni film-libri, saggi, notizie.

Avanti che c’è posto in conclusione.

La rivista ha con questo numero tre una veste definitiva, al massimo livello consentitoci dal vil denaro (dal poco vil denaro).

Pensiamo di aver migliorato decisamente, il futuro deciderà anche se ci auguriamo presto, per un eventuale passaggio tipografico. Ma per ora questo è il nostro massimo.

3° Le iniziative collaterali.

La prima di queste iniziative è il concorso letterario, volto non a stabilire vincitori ma ad invitare alla narrativa.

Vi saranno altri concorsi, ma soprattutto iniziative volte a conoscere meglio noi stessi, come base per una reale partecipazione.

Sarà il "Primo censimento degli appassionati di S.F. Italiani"; un ambizioso progetto che verrà realizzato solo se molte redazioni di fanzines saranno disposte ad aiutarci, anzi a creare un gruppo ben deciso a realizzare un ampio dossier in dati reali sulla situazione della fantascienza italiana.

Le iniziative collaterali si collegano naturalmente alla corrispondenza e preparano migliorie della rivista, ma soprattutto vogliono, e speriamo che ci riescano, aggregare maggiormente le varie realtà, decomposte attualmente, senza ricorrere per altro a nessuna forma di fusione riduttiva fra riviste e gruppi.

È in conclusione la parte più impegnativa del "Progetto T.D.S. ", quella parte che può fare di noi più di una rivista.

Anche questa volta niente saggi nell'editoriale, solo quanto ci è concesso senza rubare spazio vitale ad un numero veramente molto, molto stimolante ad indicative di quanto speriamo di fare per "illuminare" T.D.S., ma ricordiamo soprattutto che l'amicizia è la base e il linguaggio stesso della nostra folle avventura.

N.B.

La rubrica della posta è ridotta per lasciare più spazio al materiale che è molto vario ed interessante. Due nuovi disegnatori: Moretti e Tommasino elevano il livello generale della grafica.

Avete anche un racconto veramente memorabile di un esordiente dalle chiare intenzioni; Giuseppe Ianicelli. Presentazioni degli altri vari autori le avrete nelle pagine interne.






[ Indietro ]

The Dark Side

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (16 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php