Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Mail n. 3


Sta accadendo un fenomeno strano.

Basandosi T.D.S.su una fitta e (quasi sempre) velocissima corrispondenza, le lettere hanno assunto in molti casi il ruolo di un fitto carteggio di lavoro. Quasi sempre simili lettere non sono pubblicabili, perché fra argomenti d'interesse generale vi sono molti incomprensibili passaggi con riferimenti a precedenti lettere.

Per cui abbiamo una difficoltà enorme nel scegliere lettere che potremmo definire "interessanti per tutti" senza scadere nelle letterine di commenti favorevoli, prive di spunti critici.

In conseguenza di ciò, pur non abolendo certamente tale rubrica, ridurremo T.D.S. Mail ogni volta che ci serva più spazio per VOSTRI, più interessanti, contributi in racconti, saggistica, recensioni, disegni. In questo numero, appunto per motivi dl spazio, T.D.S. Mail è ridotta a due pagine.

Se ci sono perplessità riguardo a questa decisione vi preghiamo di farcelo presente.


Caro Giampiero

Ho gradito i tuoi consigli riguardanti il mio racconto; effettivamente rileggendolo con attenzione ho notato che prestava facilmente il fianco alla critica; ora l'ho letteralmente smontato e lo sto ricostruendo secondo canoni più precisi. Al più presto te lo invierò, insieme ad altri pezzi che ho in cantiere.

Niente da dire sul numero due di T.D.S., che ho trovato di buon livello (anche il nuovo formato penso sia più adatto), mentre invece, per quanto riguarda l'iniziativa del questionario (che allego) ritengo esista un difetto, e cioè troppe domande diciamo pure impegnative e troppo poco spazio per le risposte: a questo punto la lettera di commento non è più una questione di voglia ma una vera e propria necessita.

Il punto del questionario che mi ha lasciato maggiormente perplesso è quello sulla presunta apoliticità di T.D.S. Ritengo infatti che non sia necessario parlare di rossi o di neri, o comunque di scelta di campo per fare della politica, quando. come ci insegna la dottrina platonica, l'uomo è da considerarsi vero e proprio animale politico. In sintesi le nostre idee politiche (nessuno è privo di idee politiche) traspaiono da tutto quello che diciamo, facciamo, e ancor più scriviamo.

Altro punto piuttosto oscuro è quello relativo alle opere "impegnate" sia nella S.F. che nella narrativa in genere. Io penso che in ogni opera esista l’impegno dell'autore, e per conseguenza anche un impegno che di volta in volta può essere sociale, politico, culturale e via dicendo. A meno che tu non intendessi definire con la parola "impegnate" opere di un livello qualitativo superiore alla media; in questo caso la risposta mi sembra ovvia.

Spero di non esser sembrato polemico con queste mie righe o che almeno, se di polemica si tratta, che sia stata costruttiva, e passo quindi a salutarti cordialmente, nella speranza di leggerti presto.

Mario Giannone – Bari -


Caro Mario

nessuna polemica, anzi vorrei Che tutte le lettere fossero altrettanto critiche.

Veniamo quindi a parlarne, la parola "Apolitica" poteva essere sostituita con il termine "Apartitica", però abbiamo voluto evitare di essere ambigui, infatti moltissimi che hanno risposto di "SI" a quella domanda hanno capito che si voleva evitare soprattutto di fare una rivista per "Appassionati di un determinato colore".

Sono contrario alla politica intesa come lo è attualmente, certamente non troverai racconti politici in senso netto, ma potrai trovare, mi sembra sia inevitabile, sia saggi che racconti che trattano argomenti sociali, sempre a patto che ci sia una certa sapienza di non emettere i lapidari e settari proponimenti ideologici di certe altre pubblicazioni del passato.

E tanto per essere chiari diciamo, tipo Robot, dove addirittura si è arrivati a "criminalizzare" certi curatori 'Turris e Fusco' solo per che si ritenevano di un certo colore politico.

Noi non giudicheremo mai scelte editoriali in base a tali pregiudizi, ma solo in base all'effettiva validità ad al contenuto "promozionale" nei confronti della S.F.

Come hai visto abbiamo parlato con commozione di Dick, un autore ritenuto (ma lui non lo ha mal detto chiaramente) di sinistra ed a volte esaltato più o meno velatamente solo per questo.

Noi abbiamo visto solo l'uomo, l'uomo che traspariva dal tormento di innumerevoli romanzi che illustravano lo smarrimento di fronte ai problemi posti dalla natura umana.

I racconti impegnati, vuole significare impegno per la descrizione e l'analisi di psicologie ed atteggiamenti umani di fronte a determinate situazioni, racconti utili per il proprio bagaglio culturale.

Ringraziandoti per le tue proposte di dibattito ti saluto.

Ciao.


Risposta di Michele Bettini a Fabio Novel (Lettera pubblicata n. 2)

Il film "The Iron Machine”, non era un "film", ma un cortometraggio, e non era la sola cosa che meritava la salvezza. Nonostante la delusione generale i due terzi del materiale, per chi l’ha visionato ed esaminato era più che buono. Ovviamente la formula del festival va rivista (i lettori considerino che questa lettera viene scritta alla vigilia della XX edizione e pubblicata alla fine della stessa).

Sui difetti di Trieste e del festival e dei triestini mi sono già espresso da qualche parte e in un lungo articolo concesso in esclusiva alla fanzine Kronos, che non viene spedita ai suoi abbonati da oltre un anno. Detto articolo, di 17 pagine dattiloscritte, verrà debitamente ritirato dal non puntuale dott. Piero Giorgi, aggiornato e pubblicato altrove alla prima occasione. Gl’interessati si tengano in contatto. A tutti consiglio di recarsi a Trieste in occasione del festival, perché i motivi d’interesse sono molti, non per ultimo quelli turistici. Per ora è tutto. Ciao.






[ Indietro ]

The Dark Side

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (15 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php