Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Introduzione (sul fandom)


di Giampiero Prassi


Prima di lasciare la parola a Bettini mi preme dire due parole intorno alla nostra posizione rispetto queste iniziative "Monstre" del Fandom, anzi ormai dovremmo dire neoprofessionismo.

Trieste non c’è bisogno di discuterla, è lì da vent’anni, nel bene o nel male (per noi molto più nel bene).

L'Italcon invece è fonte ogni anno di piccole o grandi polemiche, non solo sui premi, ma anche e soprattutto fra appassionati di diverse "Parrocchie", non è nostra intenzione né ora né mai immischiarci nel pericoloso carosello dell’insulto reciproco.

Nell’articolo di Michele non vi sono frasi offensive per nessuno, ma inevitabilmente qualcuno scriverà in redazione con pareri suoi.

Ed è giusto quindi dire come la pensiamo noi.

Il Fandom è un passo indispensabile da fare, ma ha ormai fatto il suo tempo, ridottosi ormai a sinonimo di ristrettezza e polemica, non contestiamo le singole persone ma il sistema, l’essenza stessa del Fandom; i suoi aspetti più deleteri.

Non siamo latori di rivoluzioni, diciamo piuttosto che vi sono componenti costruttive ed aperte nel Fandom e tanto per fare dei nomi (favorevolmente) parliamo del Circolo City e di tutto quel fermento a Milano in quest’ultimo anno.

Con questo fandom andiamo d’accordo.

Le sigle formano il ghetto, e noi non ci sentiamo di appartenervi.

La tendenza ad assumere modelli yankee è innata da noi (e pure noi di T.D.S. non ne siamo immuni) ma poi cosa significa Fandom?

Associazione di Fanatici?

L'arte, la realizzazione di noi stessi in fondo, può essere confusa con il crogiolarsi nel proprio settarismo, nel gioco bambinesco dell'associazione "Semisegreta"?

Un discorso comunitario (soprattutto fra giovani) deve soddisfare a diverse condizioni fra cui ha la precedenza l'instaurazione di un rapporto d'amicizia (raggiungibile con il semplice "stare insieme"), la creazione di una comunità di pensiero, prima che di costose iniziative "Ufficiali"; vi chiedo: "Siamo proprio per strada"?

E per non essere fraintesi o non capiti diciamo:

"Non crediamo al fandom come ghetto, tale etichetta ci disturba, anche se poi noi siamo in pratica fans, non per ragioni aristocratiche, ma semplicemente perché odiamo sentirci chiusi, limitati, sottoposti ai capricci di un microcosmo mentalmente ottuso."

Siamo certi che è possibile fare molte cose, andare molto avanti e puntare molto in alto, ma dobbiamo prima spogliarci dei nostri tabù social-letterari. Rispondere alla logica dello spezzettamento con una mentalità più aperta, più "giovane" nella sostanza.

Ci chiamerete illusi, sofistici, destinati al fallimento.

Ma per puntare poco non c’è nemmeno da mettersi alla roulette.






[ Indietro ]

The Dark Side

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (13 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php