x 2ª mostra internazionale del film di fantascienza e del fantastico a Roma
di Michele Bettini
Nei locali del cinema Clodio (in via Riboty, vicino agli uffici della pretura Romana) si svolgerà, dal 25 novembre, al 5 dicembre, una manifestazione tutta dedicata alla Fantascienza. Questa Sagra del fantastico (se cosi ci è concesso definirla) non è una novità per gli appassionati romani (e per i patiti che sicuramente giungeranno da molto lontano), essendo ormai già al suo terzo anno di vita. Vi giunge dopo aver dovuto sostenere rodaggi e collaudi, ma a quanto sembra, in buona salute. L’anno zero (e chissà perché non anno I) vide i vari appassionati di diversa estrazione organizzare una ambiziosa convention (della quale furono ospiti illustri nomi d'Italia e d'oltre oceano) al Cineclub Tevere (oggi ribattezzato il Labirinto). La rassegna ebbe risultati interessanti, trovando anche consenso tra il pubblico dei non specializzati. Lo staff, trasferitosi presso il Cinema Clodio, organizzò l’anno dopo, con maggiori mezzi, impegni e convinzione, la seconda FantaRoma e la I Mostra Internazionale del Film di Fantascienza. Dopo un altro anno siamo alla II Mostra. Ma perché "Mostra" e non "Festival", qualcuno chiederà. La risposta è semplice. Il Festival Internazionale del Film di Fantascienza esiste già, a Trieste, da ben 20 anni e regge bene alla concorrenza, benché non sia esente da critiche e insufficienze. Non per vanto, ma per amor del paradosso, proprio io, qualche anno fa auspicai l'avvento di un qualcosa simile a Trieste, ma molto più vicina a Roma, o comunque in una località meno periferica del capoluogo giuliano, affinché molti film (compresi quelli presentati a Trieste) non distribuiti in Italia, potessero esser visti, valutati e discussi da un numero di spettatori sempre maggiore.
Pensavo che la concorrenza avrebbe finito non per affossare Trieste, ma per fornirle un incondizionato giovamento, tanto per gli stimoli che per i suggerimenti che avrebbe ricevuto da Roma. Così infatti è stato. Già il 19° Festival di Trieste dava segni di crescita. La XX edizione, per chi l’ha seguita con molta attenzione, benché non tutto abbia funzionato, ha prodotto risultati incoraggianti ed encomiabili. Mancano ancora, e soltanto, le grandi produzioni americane, ma forse non dovremo attendere molto.
Fatte alcune premesse torniamo ad interessarci della "Mostra".
Avrà il patrocinio e le sovvenzioni del Comune di Roma (col beneplacito di Nicolini?) e della Regione Lazio. Afferma Alberto Ravaioli, gestore del Cinema Clodio e Organizzatore (insieme ad altri, tra cui il regista Luigi Cozzi): "Senza sovvenzioni non si organizzano i Festivals". Ha ragione lui. Trieste ne sa qualcosa con i 120 milioni spesi dall’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo per l’edizione dell’'82.
La Mostra potrà così permettersi di allestire una vasta gamma di attrazioni, di cui do un elenco probabilmente incompleto:
-Rassegna di film della scorsa stagione;
-Mostra dei film in concorso e non, con Christopher Lee ospite d’onore (l’anno scorso l’ospite d'onore fu Vincente Price).
-Retrospettiva: selezione Film Tedeschi della repubblica di Weimar:
Faust di F. Murnau, Der Golem di P. Wegener, Der Gabinett Des Dr Caligari di R. Wiene, Metropolis di Fritz Lang, Der Student di Von Praga, Unhediliche Geschichten di Richard Oswaldo 70' con Reinhold Schunzel, Conrad Veidt e Anita Berber, Die Augen Der Mumie Ma di Ernst Lubich (Gli Occhi della Mummia) con Pola Negri e Emil Jannings. Tutti questi films sono concessi dall'istituto Ghoete.
Wax Figurem Kabinett (Il Gabinetto delle Figure di Cera), I nibelunghi, Dr. Mabuse der spieler di Fritz Lang II parte (Inferno)
Tutti questi films sono concessi dalla cineteca nazionale
Manca l’elenco dei film in concorso, alcuni dei quali già presentati a Trieste, poiché ancora non è definitivo.
Tutte le proiezioni prive di doppiaggio, o didascalie, saranno rese comprensibili a mezzo di traduzioni simultanee.
-Mostra dei fumetti di S.F.
-Mostra di Videogiochi
-Gare di Video Games
-Assegnazione di un Premio cinematografico (secondo criteri molto simili al Premio Oscar) i cui vincitori saranno designati, di volta in volta, tra un gruppo di quattro candidati scelti da un comitato di esperti e divisi nelle seguenti sezioni:
Miglior Film di S.F, miglior Film Fantasy, Miglior Film Horror, Miglior attore, Miglior attrice, Miglior Film Europeo
A quanto pare non ci sarà da annoiarsi!
[ Indietro ]
The Dark Side Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (12 letture) |