Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
x 2ª mostra internazionale del film di fantascienza e del fantastico a Roma


di Michele Bettini


Nei locali del cinema Clodio (in via Riboty, vicino agli uffici della pretura Romana) si svolgerà, dal 25 novembre, al 5 dicembre, una manifestazione tutta dedicata alla Fantascienza. Questa Sagra del fantastico (se cosi ci è concesso definirla) non è una novità per gli appassionati romani (e per i patiti che sicuramente giungeranno da molto lontano), essendo ormai già al suo terzo anno di vita. Vi giunge dopo aver dovuto sostenere rodaggi e collaudi, ma a quanto sembra, in buona salute. L’anno zero (e chissà perché non anno I) vide i vari appassionati di diversa estrazione organizzare una ambiziosa convention (della quale furono ospiti illustri nomi d'Italia e d'oltre oceano) al Cineclub Tevere (oggi ribattezzato il Labirinto). La rassegna ebbe risultati interessanti, trovando anche consenso tra il pubblico dei non specializzati. Lo staff, trasferitosi presso il Cinema Clodio, organizzò l’anno dopo, con maggiori mezzi, impegni e convinzione, la seconda FantaRoma e la I Mostra Internazionale del Film di Fantascienza. Dopo un altro anno siamo alla II Mostra. Ma perché "Mostra" e non "Festival", qualcuno chiederà. La risposta è semplice. Il Festival Internazionale del Film di Fantascienza esiste già, a Trieste, da ben 20 anni e regge bene alla concorrenza, benché non sia esente da critiche e insufficienze. Non per vanto, ma per amor del paradosso, proprio io, qualche anno fa auspicai l'avvento di un qualcosa simile a Trieste, ma molto più vicina a Roma, o comunque in una località meno periferica del capoluogo giuliano, affinché molti film (compresi quelli presentati a Trieste) non distribuiti in Italia, potessero esser visti, valutati e discussi da un numero di spettatori sempre maggiore.

Pensavo che la concorrenza avrebbe finito non per affossare Trieste, ma per fornirle un incondizionato giovamento, tanto per gli stimoli che per i suggerimenti che avrebbe ricevuto da Roma. Così infatti è stato. Già il 19° Festival di Trieste dava segni di crescita. La XX edizione, per chi l’ha seguita con molta attenzione, benché non tutto abbia funzionato, ha prodotto risultati incoraggianti ed encomiabili. Mancano ancora, e soltanto, le grandi produzioni americane, ma forse non dovremo attendere molto.

Fatte alcune premesse torniamo ad interessarci della "Mostra".

Avrà il patrocinio e le sovvenzioni del Comune di Roma (col beneplacito di Nicolini?) e della Regione Lazio. Afferma Alberto Ravaioli, gestore del Cinema Clodio e Organizzatore (insieme ad altri, tra cui il regista Luigi Cozzi): "Senza sovvenzioni non si organizzano i Festivals". Ha ragione lui. Trieste ne sa qualcosa con i 120 milioni spesi dall’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo per l’edizione dell’'82.

La Mostra potrà così permettersi di allestire una vasta gamma di attrazioni, di cui do un elenco probabilmente incompleto:

-Rassegna di film della scorsa stagione;

-Mostra dei film in concorso e non, con Christopher Lee ospite d’onore (l’anno scorso l’ospite d'onore fu Vincente Price).

-Retrospettiva: selezione Film Tedeschi della repubblica di Weimar:

Faust di F. Murnau, Der Golem di P. Wegener, Der Gabinett Des Dr Caligari di R. Wiene, Metropolis di Fritz Lang, Der Student di Von Praga, Unhediliche Geschichten di Richard Oswaldo 70' con Reinhold Schunzel, Conrad Veidt e Anita Berber, Die Augen Der Mumie Ma di Ernst Lubich (Gli Occhi della Mummia) con Pola Negri e Emil Jannings. Tutti questi films sono concessi dall'istituto Ghoete.

Wax Figurem Kabinett (Il Gabinetto delle Figure di Cera), I nibelunghi, Dr. Mabuse der spieler di Fritz Lang II parte (Inferno)

Tutti questi films sono concessi dalla cineteca nazionale

Manca l’elenco dei film in concorso, alcuni dei quali già presentati a Trieste, poiché ancora non è definitivo.

Tutte le proiezioni prive di doppiaggio, o didascalie, saranno rese comprensibili a mezzo di traduzioni simultanee.

-Mostra dei fumetti di S.F.

-Mostra di Videogiochi

-Gare di Video Games

-Assegnazione di un Premio cinematografico (secondo criteri molto simili al Premio Oscar) i cui vincitori saranno designati, di volta in volta, tra un gruppo di quattro candidati scelti da un comitato di esperti e divisi nelle seguenti sezioni:

Miglior Film di S.F, miglior Film Fantasy, Miglior Film Horror, Miglior attore, Miglior attrice, Miglior Film Europeo

A quanto pare non ci sarà da annoiarsi!






[ Indietro ]

The Dark Side

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (12 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php