Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Introduzione a "Speciale concorso"


Con questa antologia del nostro "premio letterario" si conclude il primo anno di scelte narrative di T.D.S. 20 racconti pubblicati (compresi questi), è chiaro che vogliamo molto di più, non credetevi… però come inizio diremmo che non c'è male, visto soprattutto che errori gestionali hanno fatto sì che il premio si sia svolto di corsa ed il numero di partecipanti (26) non è stato alto. Elenchiamo alcune notazioni:

Ci ha colpiti negativamente il vezzo di fare raccontini e La fretta, la smania, di chiudere i racconti. Un racconto va meditato, scritto, riscritto, limato, corretto, rimeditato. Meno fretta e più meditazione, più metodo e meno improvvisazione, scrivere è questione soprattutto di metodo e di organizzazione. Inoltre molto spesso appare il racconto non narrato, a monologo. Questo tipo di opere riesce bene solo a chi ha grandi doti stilistiche, consigliamo a chi esordisce più "narrazione", facilita le cose e serve come apprendimento di tecnica.

Avremmo voluto di più, si poteva fare di più. Ma questo verrà in seguito, ne siamo sicuri.

Anno uno addio.

E che questo sia un buon anno!

Diamo brevi note (alquanto ridotte in verità) sugli autori: di Bruno Garavini saprete tutto sul prossimo numero, dedicato ad un’antologia delle sue opere (che non ha nulla a che vedere con l'antologia che toccherà al primo classificato). Il presente racconto appartiene al suo genere umoristico, in generale scrive horror e S.F. "Gialla".

Di Paolo Raiteri non abbiamo molte note (non disponibili con la fretta che abbiamo di chiudere il numero) lo conoscete già e il racconto che qui appare farà molto, moltissimo anzi, parlare di se…

Mirko Oriati ha 23 anni, studia Ingegneria Elettronica e abita a Genova. È un personaggio nuovo per T.D.S. Auguri. Silvio Sosio ha 19 anni, frequenta il primo anno della facoltà di Informatica, è un attivissimo fan milanese che cura la fanzine "La Spada Spezzata"; ci regala un racconto di S.F. autentica.

Gilberto Coletto è sempre stato un poeta, nativo di Verona risiede ora a Lodi, come poeta ha pubblicato un paio di raccolte di versi. Come narratore questo è il suo secondo scritto. Coletto confessa che il fantastico lo ha stregato portandolo alla narrativa. Racconto forte il suo.

Ha inoltre il primato di più anziano finalista (43 anni).

Paolo Mariano è un fan di Galatina che si dedica al fantasy e ha realizzato un tipico racconto di questo genere, è molto attivo e sta per iniziare interessanti iniziative amatoriali. Ha già pubblicato su T.D.S.

Presentati gli autori diamo le classifiche interne della giuria composta da tre redattori di T.D.S. Prassi, Verrengia e Iannicelli più un "giudice popolare" non particolarmente appassionato di S.F., Eugenio Amato.

Ogni partecipante ha ricevuto copia dei verbali, qui di seguito diamo la classifica. I primi sei sono alla pari, sebbene siano distanziati nelle nostre classifiche interne, in ordine di classifica solo i segnalati e coloro che verranno pubblicati, dei non pubblicabili diamo solo i titoli dei racconti:

Finalisti sono i racconti:

Miranda di Silvio Sosio, Tenebre di Bruno Garavini, I sotterranei di Gilberto Coletto, Dies irae di Paolo Mariano, Biotica di Mirko Oriati, La città dei sogni di Paolo Raiteri.

Segnalati (in ordine di classifica): Sesso extragalattico di Angelo Mazzarese, Il cacciatore e Autunno a pari merito di Mario Fabiani il primo di Marco Perello il secondo, La grande luce di Giovanni Ruggiero, Concerto di musica moderna di Francesco Spisani.

Racconti che verranno pubblicati: Refuge Spa di Giovanni Croce, Viaggiatore di Marco Zanicchi, Gli dei; stranieri di Vincenzo Romano, Il timido di Francesco Paolo Colliva a pari merito con Haakon dei Finni di Giorgio Lagna.

Infine i Titoli degli altri racconti: Mutazioni evoluzione involuzione…, La cravatta, Lo straniero, Il vagabondo, Una ragione per uccidere una per morire, Il grande giorno, Domani sarà ieri, Apocalittico ed amaro sarà il destino del mondo, Non è solo fantasia, Ghoichi di un incubo totale.

La scheda voto che trovate in prima pagina deve essere, assolutamente, compilata in almeno 20 casi altrimenti il prossimo voto per il II Invito sarà a insindacabile e esclusivo giudizio della giuria. È importante che i lettori partecipino direttamente a queste decisioni.

Possono votare anche i partecipanti al premio non finalisti in caso che non arrivino almeno 20 schede voto le schede giunte integreranno i giudizi della giuria.

Intanto l'amico Marcello Bonati ha già inviato le 4 copie del suo racconto partecipante al II invito; è il primo, l’avventura continua…






[ Indietro ]

The Dark Side

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (12 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php