Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Prefazione della redazione


Abbiamo deciso di fare un'antologia per sondare la possibilità di "istituzionalizzare" questa forma di riconoscimento come un appuntamento tradizionale della rivista.

Voi dovete darci in pratica il via, dicendoci chiaramente se preferite che l'antologia a differenza delle nostre attuali intenzioni sia un fatto estremamente sporadico, non con una cadenza fissa (una all'anno?).

I vostri consigli non saranno presi in esame, SARRANO APPLICATI.

Quindi dateci i vostri pareri sull'idea delle personali in generale e su questa antologia in particolare. Chi gradirà che mandiamo i suoi pareri all'autore lo dica e noi lo faremo.

Bruno Garavini ha dato mostra di essere potenzialmente una buona penna, e noi lo mandiamo alo sbaraglio. I suoi racconti precedenti apparsi su T.D.S. non erano della portata di quelli che vedete qui, abbiamo avuto pareri non positivi su tali precedenti opere.

QUI SIAMO SU UN ALTRO PIANETA.

Brevi note di redazione su questi racconti sono d'obbligo:

IO CHE ADORO I PICCINI: Storiella non convincente, ma messa perché è la prima opera di Bruno e vi servirà da pietra di paragone per vedere i progressi dirompenti che ha fatto.

I MIGLIORI ASSASSINI: La storia che dà il titolo all'antologia.

Il titolo in inglese è voluto dall'autore per ricordare il film da cui ha mutuato il titolo di questo racconto. Storia alla Blade runner, si direbbe...

Quando ricevemmo il racconto la descrizione delle armi e l'accenno alle brigate rosse ci ha lasciati di ghiaccio e un poco intimoriti. Ma leggendolo si capisce come tutto questo abbia il lodevole scopo di far risaltare l'inutilità della violenza.

Storia serrata (forse troppo) dove però la profondità narrativa è quale non l'abbiamo mai vista in questa ancora acerba esperienza redazionale, i riferimenti ci sono, la complessità pure. Un'opera organica che intrattiene ed impensierisce anche se si sa come leggerla, presenta ancora sbavature rispetto al nostro ideale di racconto, ma ci è molto vicino.

NON ANDARTENE DOCILE IN QUELLA BUONA: Non è il racconto preferito di Garavini.

A noi piace perché è completo, più rifinito del precedente. Non è troppo originale, ma il solo fatto di essere ambientato a Forlì, con personaggi usuali e macchiette paesane fa capire che l'autore ci ha pensato ed ha introdotto elementi di distinzione dal filone.

99/44 100% MORTE: È uno scherzo nato fra Garavini ed il curatore (sapete chi è G.P.) ma nonostante questo diverte, ed era ora che qualcuno ci facesse ridere.

Distende i nervi… ma ad un certo punto non si riderà… Vi lascio la sorpresa…

È' comunque un buon racconto per piglio e fantasia, anche se certe battute possono sembrare scontate vi fanno ridere ugualmente.

In generale si tratta di racconti che ognuno può scrivere; tuttavia Garavini l'ha fatto, mentre molti altri o non hanno tempo o non ci hanno pensato, comunque non l'hanno fatto.

Non eleveremo agli altari questo autore, ma pensiamo che sia cosa buona e giusta promuoverlo, metterlo in mostra. Oggettivamente non potete dire che i suoi racconti sono meno che decenti … MA FATEVI SENTIRE ANCHE SE NON LA PENSATE COSÌ; Bruno deve sapere contro chi scagliare le sue torme di lupi mannari.






[ Indietro ]

The Dark Side

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (10 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php