Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Brevi introduzioni dell'autore


di Bruno Garavini


IO CHE ADORO I PICCINI: mi intrigava da molto tempo scrivere una storia oscena senza ricorrere ai soliti mezzucci, credo di esserci riuscito con questo racconto che, a ben guardare è l’allegoria di uno stupro, o, anche, la rappresentazione dei tremori materni quando le figlie scoprono il sesso.

I MIGLIORI ASSASSINI: Franco Battiato ha detto: "per fortuna che viviamo in tempi di sintesi". Ne I migliori... c’è S.F. e terrorismo arti marziali, crisi petrolifera, corruzione, James Joyce... chissà, il pastiches supremo alla faccia di Farmer?

NOTA AGGIUNTIVA DELL'AUTORE: II presente racconto: "I migliori assassini", potrà far storcere il naso a qualcuno per le scene di violenza e i riferimenti al terrorismo. Io non lo credo, ma mi è giunta voce che ci sono ancora in giro dei bacchettoni, perciò sia ben chiaro che:

1) Tutto il racconto vuole significare un'inequivocabile condanna alla violenza come atto insensato e vano;

2) I riferimenti "Politici" al terrorismo derivano direttamente dalla struttura del racconto, un 'allegoria di oggi estrapolata nel futuro.

3) Come diceva Montesquieu, le cose serie vanno fatte con frivolezza, quelle frivole con serietà. Visto come sono educato?

Fatevene conto, non rientra nelle mie abitudini!

NON ANDARTENE DOCILE IN QUELLA BUONA NOTTE: Forse la migliore storia sui Licantropi è "Il figlio della notte" di Jack Williamson, ma i racconti... pfui! Non andartene... viene a rimediare una situazione incresciosa, un horror italiano tutto per voi; che se non abbiamo il retroterra per la S.F., l'orrore e la fantasia, beh, quelle ci spettano di diritto!

99/44 100% MORTE: La storia che state per leggere è solo in apparenza una parodia dell'arcinota serie "Star Treck", fate un po' voi. In sostanza; io non sto con quelli che vogliono imitare la S.F. tecnologica, spaziale, così facendo si cade sul ridicolo. Di imitatori basta e avanza Gigi Sabani, no?

Buona lettura.






[ Indietro ]

The Dark Side

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (9 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php