Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
London news


di Roberto D'Onofrio


THE DARK CRYSTAL - INTERVISTA CON L'ANIMATORE DEL COLOSSAL FANTASY A PUPAZZI ANIMATI –

La prima per il Regno Unito è stata al "PLAZA 1" di Londra, il 17 febbraio, ed il successo è stato immediato e prevedibile, adulti e bambini hanno affollato le sale cinematografiche. Stiamo parlando di "THE DARK CRYSTAL", l'ultimo colossal Fantasy prodotto da Gary Kurtz ("STAR WARS"; "THE EMPIRE STRIKES BACK") e co-diretto da Jim Henson e Frank Oz ("THE MUPPETS").

"THE DARK CRYSTAL" con un budget di 26 milioni di sterline, si può considerare il trait-d'union tra lo stile Fantasy di "THE LORD OF THE RINGS" e il ritmo serrante di "RAIDERS OF THE LOST ARK" ma, e qui sta la difficoltà, è interamente realizzato a pupazzi animati, dando finalmente a Jim Hanson la possibilità di realizzare un suo antico progetto; dice Hanson a proposito: "Avevamo cominciato a pensare al progetto di "THE DARK CRYSTAL" prima ancora del primo MUPPET FILM. Fin dal lontano 1975 tutto era già nella mia testa, il difficile era metterlo in pratica.

L'occasione gli è stata offerta da Gary Kurtz, meglio conosciuto per la saga di "STAR WARS" che ha prodotto l'intera operazione,

Al NATIONAL FILM THEATRE di Londra abbiamo avuto l'occasione di conoscere Robbie Barnett, uno dei più importanti animatori dell’HENSON FILM, invitato dal N. F. T. per presenziare ad una esibizione di "PRJECT' DESIGNS" di Brian Froud (probabilmente il miglior disegnatore Fantasy inglese, suoi sono i COMCEPT DESIGNS del film). Abbiamo parlato a lungo con Rob e alla fine siamo riusciti a organizzare insieme a altri giornalisti un incontro con lui e alcuni animatori di "DARK CRYSTAL" alla HAMILTON GALLERY il 19 febbraio, dove avremmo avuto l’occasione di vedere anche alcune delle creature che appaiono nel film e parte del set.

Puntuali come non mai, nel pomeriggio di sabato 19 (ore 16.00!) ci siamo trovati alla Hamilton Gallery insieme ad alcuni giornalisti del "LAM" (LONDON'S ALTERNATIVE MAGAZINE), di "TIME OUT" e di alcuni altri giornali inglesi (in tutto una quindicina di persone) ad aspettarci c'era Rob insieme ad altri tre MUPPETTERS:

R.D.: Rob, la cosa più strabiliante di "THE DARK CRYSTAL" sono ovviamente i pupazzi, ci potresti dire qualcosa sulla loro costruzione?

Robbie Barnet: Creature è la parola adatta, è che amo definirle, è difficile dare una risposta esauriente a questa domanda perché non abbiamo usato lo stesso metodo di lavorazione per tutti i personaggi, ci sono creature come gli SLAVES o THE POD PEOPLE la ciu costruzione è stata relativamente semplice, sostanzialmente si è dovuta costruire solo la testa, il corpo è niente di più di un bozzolo vuoto a cui sono attaccate le braccia a penzoloni, per alcuni personaggi che richiedevano movimenti speciali sono stati applicati semplici meccanismi a molla, come  per gli orchestrali, ma la cosa è stata relativamente semplice e le diverse espressioni del viso sono impresse semplicemente dal movimento della mano dell’animatore dentro la testa.

Per spiegarci meglio chiama Brian, uno degli animatori più giovani dell'Henson Team e ci fa vedere prima le diverse parti di uno SLAVE (gli schiavi degli SKEKSIS, nda) poi la semplicità con cui prende vita, infine ci mostra un suonatore di tamburo e alcuni ballerini che ci ricordano molto il MAPPET SHOW, proviamo a nostra volta ad animare queste simpatiche creature e ci stupiamo della semplicità della cosa. "Il problema comincia a farsi più consistente" continua Rob, "quando devi dare forma e vita a creature come gli SKEKSIS o i GRATHIM WARRIORS, la costruzione ha richiesto settimane e settimane e l'interno di queste creature è stipato di componenti meccanici, anche le materie prime hanno richiesto lunghe ricerche, lattice speciale, ad esempio ci serviva un lattice più resistente e più malleabile, i capelli del DJING MASTER sono veri e così molte altre cose, abbiamo dovuto costruire diversi modelli della stessa creatura, come ad esempio gli SKEKSIS ed usare l’uno o l’altro a seconda della scena, c'era un modello che muoveva solo le braccia, un altro serviva per le espressioni del viso ecc."

R.D.: Quanto è durata la lavorazione del film?

R.B.: sei mesi, ma era in pre-production da un paio di anni.

R.D.: Avete avuto dei problemi particolari durante la lavorazione?

R.B.: Tutta la lavorazione del film è stata soverchiata da problemi, in particolare c’è stato il fattore luce. Come saprete gran parte del film è stato girato in interni, e questo richiedeva ovviamente dei forti riflettori, ora essendo le creature di lattice dovevamo fare i conti con il tempo di ripresa che era sempre piuttosto corto per evitare di sciogliere il lattice e danneggiare i personaggi.

R.D.: Quale è stata la creatura che ha avuto più problemi di lavorazione?

R.B.: Probabilmente i LASTRIDERS sono state le creature più difficili da costruire (sono quella specie di trichechi con lunghe zampe e faccia simpatiche che aiutano Jen e Kira, trasportandoli sulle spalle, n.d.a.)

R.D.: Quanto tempo ha richiesto la costruzione dei personaggi?

R.B.: Creature come SLAVES o THE POD PEOPLE pochi giorni, non più di una Settimana, creature come i LANDSTRIPERS o i GARTHIM WARRIORS un mese o anche più.

R.D.: Ci potresti illustrare alcune tecniche di animazione?

R.B.: Non è semplice, ma vedrò di darvi almeno un'idea. L'animazione con i pupazzi è molto difficile perché devi fare i conti con la telecamera, se tu vedi la telecamera, allora lei vede te. È molto complicato animare questo genere di creature, si ha a disposizione un visore, più o meno in prossimità dei piedi, e durante l’animazione devi costantemente tenerlo d’occhio perché ti mostro quello che la telecamera inquadra in ogni momento, grazie a questo semplice sistema riesci a mantenerti fuori dal raggio d’azione della telecamera. Ora però capirete che il tutto complica la vita dell’animatore che si improvvisa contorsionista e con un occhio al visore e l’altro al pupazzo, praticamente alla cieca, anima il personaggio; ma capirete meglio con una dimostrazione pratica del tutto.

A queste parole segue una dimostrazione del team che con l’aiuto di una T.V. a circuito chiuso ci ricostruiscono una scena del film animando alcuni pupazzi.

"Per creature più grandi come i GARTHIM WARRIORS, le telecamere sono molto più piccole e sono all’interno del personaggio stesso, in questo caso però c’è a disposizione un visore per ogni animatore.

Poniamo ancor una domanda a Robbie:

Quale è stata la creatura più piccola da animare?

R.B.: Il film è popolato da creature minute, nella sequenza all'interno del rifugio del POD PEOPLE c’erano personaggi alti tre centimetri.

Dopo queste parole abbiamo avuto l'occasione di vedere gli SKEKSIS ed i loro GARTHIM WARRIORS, il mago AUGHRA, il mitico URRU, JEN e KIRA, THE POD PEOPLE, parte del castello degli SKEKSIS e la DARK CRYSTAL stessa insieme ad una infinità di foto di scena e disegni, alle 19.00 circa abbiamo lasciato Rob e il suo fantastico mondo proponendoci da andare immediatamente a vedere THE DARK CRYSTAL.

Secondo voci pervenuteci dalla distribuzione italiana THE DARK CRYSTAL dovrebbe avere la "prima" in Italia entro giugno, non perdetelo!






[ Indietro ]

The Dark Side

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (11 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php