Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
x 9ª Italcon


Fare un bilancio a oltre tre mesi dalla conclusione della nona Italcon ci pare ridicolo, e dato che fa caldo e la memoria mi tradisce, niente special pieno di dati e pettegolezzi.

Atteniamoci alla sostanza; premetto che era la prima volta che andavo ad una convention. Le considerazioni riguardo l'organizzazione in generale non possono che essere positive se si considera la felice scelta della data (il ponte del 25 aprile) e del luogo, la fondazione Marazza di Borgomanero.

L'ospite d'onore (Lino Aldani) è mancato all'ultimo momento, ma è stato degnamente e gradevolmente sostituito da Brunner il noto scrittore inglese.

Brunner sforzandosi di parlare in italiano quando gli era possibile, era avvicinabile e cordiale e molti hanno potuto parlare con lui, della sua opera e anche in generale di come la pensa l'autore di romanzi esplosivi come "Tutti a Zanzibar" "Il Gregge Alza la testa".

Altro punto a favore di questa Italcon.

Come affluenza non più di 120 persone nell'arco dei tre giorni, ma in confronto al fiasco di Amatrice deve essersi certo trattato di un pubblico numeroso.

Andando su temi più particolari e commentando il ruolo culturale di una manifestazione di questo tipo è doloroso constatare come noi che avremmo forse la libertà di cercare forme di dibattito ed espressive nuove e legate a problemi reali (che sono poi i NOSTRI problemi di OGGI),ci perdiamo nella riproposizione pari pari di un modo, parruccone e retrogrado di parlare di cultura, le conferenze…

Queste (le conferenze ni questa edizione) sono giustamente disertate dalla maggioranza perché noiose.

Di carattere del tutto diverso la tavola rotonda su S.F. e scuola; tenuta su iniziativa di Adalberto Cersosimo, in qualità non di autore Fantasy, ma nella sua qualità "quotidiana" di insegnante.

Questa discussione è stata giudicata talmente interessante che probabilmente verrà continuata ed allargata nel corso della ORWELLCON di Abano Terme, (luogo dove si tiene appunto la decima Italcon l'anno prossimo il 1984) un segno forse di maggiore sensibilità dell'ambiente.

Se l'aspetto ufficiale era un poco povero di spunti gli incontri tra noi appassionati sono stati come al solito la parte più viva e reale.

C'erano tantissimi nuovi personaggi, anzi potremmo dire che la novità era proprio quella; Borgomanero ha sancito la nascita del NUOVO FANDOM che è formato da giovani e giovanissimi in un range di età che va dai 16 ai 25 e oltre, ci siamo conosciuti e QUESTO è importante per il futuro.

Questo dato del nuovo fandom è stato messo in luce pure dai risultati del premio Italia, molti giovani e nuovi personaggi fra i premiati, fra le 5 riviste amatoriali finaliste ben 3 erano nuove testate.

City ha vinto, L'altro Spazio e arrivata terza e T.D.S. (si noi) quarta davanti addirittura alla vincitrice dell'anno scorso SF…Ere, T.T.M. conferma la sua posizione di preminenza con il secondo posto.

Il ricambio generazionale è importantissimo, e speriamo porti aria di nuove tendenze anche a livello creativo, che si diano i natali ad una cultura che sia attenta non solo al fantastico in quanto genere, ma soprattutto al fantastico come scelta culturale, come canale privilegiato di accesso a qualcosa di più che non un settore composto da fruitori commerciali.

Per chiudere diamo un breve riassunto dei risultati del premio Italia.

Nella categoria ROMANZO la singolare nomination "NESSUN PREMIO" ha prevalso su IL MESSAGGIO DEI CAITEN di LUIGI MENGHINI.

Nella categoria RACCONTO ha vinto BABELE di A. DE CEGLIE, secondo MESSIA PER CASO di A. VOGLINO ed al terzo E LA PADELLA DISSE: ATTENTO A NON CADERE MENTRE LA BRACE SOGGHIGNAVA di D. ALTOMARE.

Nella categoria SAGGI ha vinto LA FANTASCIENZA DI THOMAS DISCH di ROBERTO KRISCAK; secondo FREDRIC BROWN di D. CASTELLO e terzo INTRODUZIONE ALLE STORIE DELLO SPAZIO ESTERNO di S. PERGAMENO.

Per quanto concerne le collane la NORD EDITRICE ha fatto piazza pulita, essendo tra l'altro l'unica collana decente in commercio!

La ORWELLCON sarà la prossima ITALCON, si terrà in quel di ABANO TERME e sarà organizzata dal C.P.F. Club Fantascienza Padova, che come saprete fa già The Time Machine e organizza il premio Mary Shelley di narrativa.

Siamo certi che sapranno organizzare una manifestazione valida e indimenticabile come lo è l'anno, il 1984.

Di questa Borgomanero 83 conserveremo comunque tutti un ricordo grato.






[ Indietro ]

The Dark Side

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (11 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php