Menu Principale
News precedenti
Venerdì, 05 febbraio | · | Il Gondoliere |
Venerdì, 15 gennaio | · | Cinema d'animazione: tre esempi francesi |
Mercoledì, 16 dicembre | · | Fumetti Digitali |
· | VITA IN LETTERE (Novembre) |
· | VITA IN LETTERE - Ottobre 2009 |
Venerdì, 04 dicembre | · | Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania |
Venerdì, 06 novembre | · | Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica |
Martedì, 03 novembre | · | De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate... |
Venerdì, 30 ottobre | · | La narrativa di Ted Chiang |
· | VITA IN LETTERE - Settembre 2009 |
Martedì, 27 ottobre | · | CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi |
Domenica, 11 ottobre | · | Fissione |
Domenica, 04 ottobre | · | Yupanqui |
Giovedì, 24 settembre | · | VITA IN LETTERE - Agosto 2009 |
Martedì, 22 settembre | · | VITA IN LETTERE (Agosto) |
Martedì, 15 settembre | · | Le lezioni sempre ignorate della Storia |
Lunedì, 14 settembre | · | Isole |
Giovedì, 03 settembre | · | I 10 libri da riscoprire |
· | VITA IN LETTERE (Luglio) |
· | VITA IN LETTERE - Luglio 2009 |
Sabato, 11 luglio | · | L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev |
Giovedì, 09 luglio | · | VITA IN LETTERE (Giugno) |
Domenica, 05 luglio | · | I ciccioni esplosivi |
Mercoledì, 01 luglio | · | VITA IN LETTERE - Giugno 2009 |
· | Futurama |
Domenica, 21 giugno | · | Venature |
Domenica, 31 maggio | · | VITA IN LETTERE (maggio) |
Sabato, 16 maggio | · | Il bacio della Valchiria |
Giovedì, 14 maggio | · | VITA IN LETTERE - Maggio 2009 |
Giovedì, 07 maggio | · | City of steel, city of air |
Martedì, 28 aprile | · | VITA IN LETTERE (aprile) |
Lunedì, 27 aprile | · | Ritratto di gruppo con signora |
Martedì, 21 aprile | · | L'ultima possibilità |
Lunedì, 20 aprile | · | J. G. Ballard |
Giovedì, 16 aprile | · | La voce nella notte |
Giovedì, 02 aprile | · | I primi dopo gli antichi persiani |
Mercoledì, 01 aprile | · | VITA IN LETTERE - Marzo 2009 |
Martedì, 31 marzo | · | ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth) |
Domenica, 29 marzo | · | ''Amici assenti (Absent friends)'' |
Sabato, 28 marzo | · | Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969) |
Venerdì, 20 marzo | · | ''A mezzanotte, tutti gli agenti… (At Midnight, All the Agents...)'' |
Mercoledì, 11 marzo | · | Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore |
· | Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti” |
Martedì, 10 marzo | · | Timestealer |
· | Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville |
Lunedì, 02 marzo | · | La Rocca dei Celti |
Domenica, 01 marzo | · | Violazione di Codice |
· | QUANDO C'ERA IL MARE… |
Domenica, 22 febbraio | · | Rumspringa |
Lunedì, 01 dicembre | · | Il sogno delle 72 vergini |
Articoli Vecchi
Area Riservata
|

Il romanzo fantastico di Casanova
di Gilberto Coletto
L’ICOSAMERON è un romanzo scritto da Giacomo Casanova, il cui titolo completo è: "Storia di Edoardo e di Elisabetta che passarono ottant’anni presso i Megamicri abitanti aborigeni del Protocosmo nelle profondità del nostro globo".
Pubblicato a Praga nel 1788, il libro venne scritto in lingua francese - come del resto l'altro capolavoro che fornì a quella letteratura:
"ISTOIRE DE MA VIE" - e non fu mai tradotto in italiano.
Giacomo Casanova, più celebre come amatore, ma uno dei più grandi letterati del settecento europeo, scrisse entrambe le opere nel castello di Dux in Boemia dove, ponendo termine alla sua vita avventurosa, si era ritirato svolgendo le funzioni di bibliotecario al servizio del conte di Waldestein. Questa opera che il Casanova finge di aver tradotto dall'inglese (paravento usato spesso dagli scrittori di quell'epoca e recentemente adottato anche da Umberto Eco per dare maggiore veridicità al suo romanzo: "IL NOME DELLA ROSA") e la narrazione, che si snoda durante venti giornate, di una straordinaria avventura occorsa a due fratelli inghiottiti dal Maelstrand (così raro ed introvabile è escluso che Poe abbia mai letto questo romanzo) mentre navigavano su una nave inglese diretta all'esplorazione delle regioni artiche. Giunti miracolosamente illesi nel sottosuolo (è probabile per certi evidenti parallelismi che Jules Verne abbia preso spunti dall'"ICOSAMERON" per il suo "Viaggio al centro della terra") vi descrivono quindi i costumi e le stranezze del popolo che li ospita. Il romanzo è uno zibaldone (che una traduzione letterale renderebbe forse di difficile lettura) in cui si incontrano fantasie mostruose e utopie sociali, stranissime invenzioni meccaniche (compresa una precisa intuizione del moderno telegrafo e le sue relative applicazioni) e discussioni scientifiche e teologiche di ogni genere.
L'"ICOSAMERON" si sviluppa sulla traccia dei resoconti di viaggi favolosi scritti nel settecento con l'intento illuministico di spiegare fenomeni fisici e denunciare ingiustizie sociali, come i "VIAGGI DI GULLIVER" di Jonathan Swife del 1726 e le "DECOUVERTE AUSTRALE PA UN HOMME VOLANT DU LE DEDAL FRANCA1S" del 1781 di Restif de la Bretonne.
Particolarmente caro all'autore, nel quale credeva sopra tutte le altre sue opere, questo romanzo di fantasia non è mai stato -ingiustamente - preso in considerazione, ed è inspiegabile perché gli editori italiani non abbiano ancora pensato alla sua traduzioni. L'"ICOSAMERON" originale, di cui erano state fatte soltanto 335 copie, è stato ristampato per una lungimiranza da Claudio Argentieri a Spoleto nel 1928. Se non può competere con la "STORIA DELLA MIA VITA" (opera anch'essa tradotta integralmente soltanto nel 1925 in occasione dei duecento anni dalla nascita di Casanova) il libro ha dei passi interessanti e curiosi e, pur nella sua dotta lungaggine, dimostra la prodigiosa immaginazione e la vasta conoscenza di questo uomo i cui studi andavano dalla filosofia alla letteratura, dalla storia alle scienze, e che ebbe nelle sue molteplici esperienze anche il vanto di essere uno dei primi e più geniali auto di fantascienza.
[ Indietro ]
The Dark Side Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (10 letture) |
|
|