Home
Account
  Autori· Saggistica· Narrativa· Comics· Speciali· Cinema· Interviste· Musica CERCA   
     
Menu Principale

News precedenti

Venerdì, 05 febbraio
· Il Gondoliere
Venerdì, 15 gennaio
· Cinema d'animazione: tre esempi francesi
Mercoledì, 16 dicembre
· Fumetti Digitali
· VITA IN LETTERE (Novembre)
· VITA IN LETTERE - Ottobre 2009
Venerdì, 04 dicembre
· Il quinto principio di Vittorio Catani su Urania
Venerdì, 06 novembre
· Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica
Martedì, 03 novembre
· De ''Gli Inganni di Locke Lamora'' e di altre stronzate...
Venerdì, 30 ottobre
· La narrativa di Ted Chiang
· VITA IN LETTERE - Settembre 2009
Martedì, 27 ottobre
· CORRADO MASTANTUONO - Tra Tex e Paperino: il disegnatore dei due mondi
Domenica, 11 ottobre
· Fissione
Domenica, 04 ottobre
· Yupanqui
Giovedì, 24 settembre
· VITA IN LETTERE - Agosto 2009
Martedì, 22 settembre
· VITA IN LETTERE (Agosto)
Martedì, 15 settembre
· Le lezioni sempre ignorate della Storia
Lunedì, 14 settembre
· Isole
Giovedì, 03 settembre
· I 10 libri da riscoprire
· VITA IN LETTERE (Luglio)
· VITA IN LETTERE - Luglio 2009
Sabato, 11 luglio
· L'ermetismo nei lavori di Alexey Andreev
Giovedì, 09 luglio
· VITA IN LETTERE (Giugno)
Domenica, 05 luglio
· I ciccioni esplosivi
Mercoledì, 01 luglio
· VITA IN LETTERE - Giugno 2009
· Futurama
Domenica, 21 giugno
· Venature
Domenica, 31 maggio
· VITA IN LETTERE (maggio)
Sabato, 16 maggio
· Il bacio della Valchiria
Giovedì, 14 maggio
· VITA IN LETTERE - Maggio 2009
Giovedì, 07 maggio
·

City of steel, city of air

Martedì, 28 aprile
· VITA IN LETTERE (aprile)
Lunedì, 27 aprile
· Ritratto di gruppo con signora
Martedì, 21 aprile
· L'ultima possibilità
Lunedì, 20 aprile
· J. G. Ballard
Giovedì, 16 aprile
· La voce nella notte
Giovedì, 02 aprile
· I primi dopo gli antichi persiani
Mercoledì, 01 aprile
· VITA IN LETTERE - Marzo 2009
Martedì, 31 marzo
· ''Il giudice di tutta la terra (The judge of all the earth)
Domenica, 29 marzo
· ''Amici assenti (Absent friends)''
Sabato, 28 marzo
· Considera le sue vie (Consider her ways - 1956) di John Wyndham (1903-1969)
Venerdì, 20 marzo
· ''A mezzanotte, tutti gli agenti…
(At Midnight, All the Agents...)''
Mercoledì, 11 marzo
· Vito Benicio Zingales e il Truccatore dei morti: intervista all’autore
· Vito Benicio Zingales: il Capolavoro noir è “Il truccatore dei morti”
Martedì, 10 marzo
· Timestealer
· Specchi irriflessi (The Tain - 2002) di China Miéville
Lunedì, 02 marzo
· La Rocca dei Celti
Domenica, 01 marzo
· Violazione di Codice
· QUANDO C'ERA IL MARE…
Domenica, 22 febbraio
· Rumspringa
Lunedì, 01 dicembre
· Il sogno delle 72 vergini

Articoli Vecchi

Area Riservata
Rifare il festival? È pura fantascienza


di Fabio Novel


Così titolava il "Piccolo" parlando a proposito delle future possibilità di rilanciare il famoso Festival Internazionale.

Quest'anno in mancanza di "lui" a Trieste c'era "Fantastica" una manifestazione che ha avuto l'indiscusso valore di tenere in qualche modo in vita una rassegna dedicata ai film fantastici. Merito di questo intervento di salvataggio a quelli della "Cappella Underground" solitamente organizzatori di manifestazioni "parallele" nei Festival delle passate edizioni e che quest’anno figurano come principali organizzatori di "Fantastica". La manifestazione si è svolta nei giorni 9-13 luglio con una sezione di "Anteprime ed Inediti" al castello di San Giusto ed una di "Inediti e Curiosità" al cinema Ariston.

I motivi del fallimento del Festival sembrano risiedere nel continuo ed inesorabile isolamento (mancanza delle grandi produzioni americane) dalla scena "Reale" del grande boom del kolossal fantascientifico, ma anche (e soprattutto) dai tagli che la regione ha apportato ai finanziamenti.

Di questi problemi si è discusso al convegno "Festival domani" indetto dall'azienda soggiorno e turismo di Trieste.

Vi hanno partecipato esperti e rappresentanti pubblici. Una indicativa stima "monetaria" ha stabilito che occorrono circa 400 milioni per rilanciare con una certa serietà la manifestazione. Vari interventi hanno delineato una situazione molto negativa chiarendo che non esiste alcuna contropartita di alcun tipo (culturale, turistica, etc…) per giustificare massicci interventi da parte di enti pubblici.

E così dopo vent'anni il Festival pare morire.

Si cercherà di esplorare varie formule cha permettano il rinascere della rassegna, ma le difficoltà sono parecchie e i tempi di crisi non favoriscono di certo l'"investimento" di risorse locali nella S.F. cinematografica. Le sorprese non possono essere escluse, ma certo molto remote.


I film

Al Castello di San Giusto, alle ore 21, nella sezione "anteprime e inediti": sabato 9, «Wolfen» (Wadleigh, Usa, 1981) e «The Incredibile Shrinking Woman" (Schumaker, Usa, 1981); domenica 10, «Zeder» (Avati, Italia, 1983) e «0 segredo da mumia» (Cardoso, Brasile 1981); lunedì 11, «Ovunque nel tempo» (Szwarc, Usa, 1980) e «Ferat Vampire» (Hen, Cecoslovacchia, 1981); martedì 12, «Heartbeeps» (Arkush, Usa, 1982) e «Variola Vera» (Markovie, Jugoslavia, 1982); mercoledì 13, «Next of Kin» (Williams, Australia, 1982) e «Krabat» (Zeman, Cecoslovacchia. 1977).


Al cinema Ariston si è tenuta invece la proiezione di inediti e curiosità

9 luglio: The most dangerous game, E.B. Schoedsack - I. Pichel (USA '32), Deluge, F.E. Feist (USA '33).

10 luglio: It Conquered the world, R. Corman (USA '56), The Black scorpion, E. Ludwig, (USA '57)

11 luglio: Beginning of the end, B.I. Gordon (USA·'57)

12 luglio: Tormented, B.I. Gordon (USA '60)

13 luglio: The night caller, J. Gilling (G.B. '65-'67)






[ Indietro ]

The Dark Side

Copyright © di IntercoM Science Fiction Station - (9 letture)



Questo portale è realizzato con l'ausilio del CMS PhpNuke
Tutti i loghi e i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Tutto il resto è ©2003-2006 di IntercoM Science Fiction Station. È Possibile usare il materiale di questo sito citandone la fonte.
Potete sindacare le news del portale di IntercoM usando il file backend.php